Copyriot

Aaron Swartz suicidato dal copyright
Era un programmatore fuori dagli schemi, vicino al mondo di Anonimous
16 / 1 / 2013
Non è il nome più comune, ma Aaron Swartz fino a pochi giorni fa era un giovane informatico americano, 26 anni, che ha contribuito e ha realizzato alcuni progetti importanti. Le Creative Commons per esempio, o anche lo sviluppo di Reddit. I suoi progetti da programmatore però non erano tutto. Aaron si è battuto contro il SOPA e il PIPA negli Stati Uniti. L'ha fatto ...
»

Comunicato di Anonymous sull'attacco alla SIAE
New target: Siae.it
21 / 1 / 2012
via twitter @copyriot_anon: http://pastebin.com/7yk1cXaZCOMUNICATO ANONYMOUS 20/01/2012.New Target : www.siae.it All'attenzione dei cittadini italiani.L'operazione effettuata dall'FBI a
discapito del famoso sito di sharing Megaupload è un chiaro
liberticidio, che blocca la libertà di diffondere contenuti sul web.Come scritto altrove, si sta avverando
quello che temevamo, ...
»

Sul copyright e i suoi demoni
#anonymous #opmegaupload #commons
20 / 1 / 2012
Innanzitutto alcune considerazioni sull'operazione del governo Obama di ieri.Quello che è stato compiuto, è importante sottolinearlo, è stato compiuto all'interno delle leggi attualmente in vigore, ovvero secondo le linee guida del Digital Millennium Copyright Act (DMCA).Come dall'oggi al domani si è passati dall'obbligare Megaupload a rimuovere dei link all'arresto ...
»

Anonymus all'attacco in difesa dei diritti della rete
Fbi e dipartimento della giustizia americano chiudono Megaupload e Megavideo. Anonymus: «Una cosa è certa: aspettateci!». E in Italia tocca alla Siae.
20 / 1 / 2012
Subito dopo l’annuncio della chiusura di Megaupload e di Megavideo da parte dell’FBI (con denunce e 6 arresti) che ha causato cessazione del famoso servizio di web hosting e del relativo sistema di streaming è scattata un mobilitazione di massa sulla rete. Megaupload è uno dei più noti e più imponenti archivi di film, musica e software, spesso pubblicati senza ...
»

Yes, Independents!!!
di Sottosuono rec. - TPO - Bologna
Utente: cayest
30 / 9 / 2009
“Le nostre
Arti Belle sono state istituite, e il loro tipo e il loro uso
sono stati fissati in un’epoca ben distinta dalla nostra e da uomini
il cui potere d’azione sulle cose era insignificante rispetto a quello
di cui noi disponiamo. Ma lo stupefacente
aumento dei nostri mezzi, la loro duttilità
e la loro precisione, le idee e le abitudini che essi ...
»

Venezia - Grande Fratello, noi ti stiamo guardando!
Utente: mari
13 / 7 / 2009
Il Grande Fratello osservato, mappato, catalogato, e messo in rete. Succede a Venezia, attraverso il progetto Anopticon che fotografa una inquietante realtà quella di città sempre più sorvegliate dove le nuove teconologie coniugandosi ai dispositivi di controllo, ci mettono letteralmente a nudo: i nostri corpi osservati e misurati, i nostri movimenti seguiti, registrato ...
»

Un'azienda svedese compra The Pirate Bay
La Global Gaming Factory X acquisterà il più famoso tracker BitTorrent per 5,5 milioni di euro per trasformarlo in un modello di business legale. Farà la fine di Napster?
30 / 6 / 2009
Sembra proprio che la Baia dei Pirati, così come l'abbiamo conosciuta, sia destinata a scomparire in tempi molto brevi.
Peter Sunde ha annunciato che il più famoso tracker BitTorrent sarà
acquisito dalla Global Gaming Factory X, società svedese che si occupa di gestire Internet café in tutto il mondo.
Per l'operazione, la Global Gaming ha versato circa 60 milioni di ...
»

L’arte della sovversione. Multiversity: pratiche artistiche contemporanee e attivismo politico
a cura di Marco Baravalle
25 / 6 / 2009
28 giugno 2009Sherwood Festival, Parcheggio nord Stadio Euganeo, V.le Nereo Rocco
Padova, c/o Libreria 2.zeroPRESENTAZIONE DEL LIBROL’arte della sovversione. Multiversity: pratiche artistiche contemporanee e attivismo politicoa cura di Marco Baravalleaperitivo - presentazione ore 19,30Alcune domande avevano convinto, nel maggio 2008, UniNomade e S.a.L.E. della necessità ...
»

Free your downloads, upload your conflicts
Alcune note sull’incontro tra the Embassy of Piracy e il S.a.L.E.
15 / 6 / 2009
Non hanno la benda sull’occhio, il pappagallo sulla spalla, né, tanto meno, assaltano le navi mercantili armati di Kalashnikov e bazooka, eppure, quelli di the Pirate Bay non si definiscono pirati per vezzo.Chi avesse voluto, durante i giorni dell’opening dell’ultima Biennale veneziana, incontrare questi nuovi pirati della conoscenza, avrebbe potuto farlo al S.a.L.E., ...
»

La creatività si libera dalla crisi
La diffusione di internet a banda larga e l'accesso alle nuove tecnologie ridisegnano i rapporti tra artisti e fruitori dell’arte. Il copyright perde pezzi, il mercato discografico è in crisi. Ma all'ombra dei mutamenti nascono nuove esperienze e si aprono nuovi spazi. Proviamo a individuarne alcuni partendo dalla nostra esperienza di autoproduzioni dentro e fuori i centri sociali.
Utente: gianmarco
15 / 6 / 2009
Parlare di autoproduzione è complesso, prima di tutto perché è sicuramente un concetto ricco di sfumature e che copre ambiti artistici e culturali molto differenti. Vorremmo pertanto concentrarci su come il concetto di autoproduzione tradizionale si leghi alla rivoluzione digitale tutt'ora in corso ed iniziata circa venti anni fa. Un dato che ci sembra ormai certo è che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza