Comuni per i beni comuni

"Non è tutto loro quello che luccica"
Auditing sul debito e riappropriazione della Cassa Depositi e Prestiti le prossime campagne
20 / 5 / 2013
Venerdì 17 maggio si è svolta a Venezia
l’assemblea per il lancio in città del forum “per una nuova finanza pubblica e
sociale” con gli interventi di Marco Bersani e di Piero Maestri.Una della parole chiave della
serata è stata la parola “riappropriazione”. Ci si riappropria di qualcosa che
era, che è già nostro.Se la crisi è un problema che
riguarda tutti ...
»

Comuni e difesa dei beni comuni al tempo del Patto di Stabilità
Interviste a Luca Martinelli (Altreconomia), Antonio Tricarico (Re:common) e Marco Bersani (Attac Italia) a margine di un seminario a Venezia sul rapporto tra finanziarizzazione dell'economia e autonomie locali.
13 / 12 / 2012
Venerdì 30 novembre si è svolto a Venezia, presso Sala San Leonardo, un seminario sul tema "La difesa dei beni comuni tra Patto di Stabilità, debito e risorse: forme e strumenti di governo della finanza pubblicalocale", promosso da: associazione SOS Diritti, Attac Italia, Re: Common, Altreconomia, AERES, GIT Banca Etica, Comitato Acqua Bene Comune di Venezia e Cooperativa ...
»

Mestre - Giovedì 13 settembre LIVIO PEPINO e MARCO REVELLI discutono "CHI DECIDE?"
La crisi della democrazia e la possibilità per le comunità locali di scegliere il proprio futuro nel confronto promosso dalla Lista "in comune"
11 / 9 / 2012
**** Giovedì 13 settembre alle ore 20.30 ****presso la sala consiliare del Municipio di Mestre, via Palazzo 1CHI DECIDE ?Una discussione sulla crisi della democrazia e la possibilità per le comunità locali di scegliere il
proprio futuro.A partire dalla presentazione del
libro"Non solo un treno ... la democrazia alla prova della
Val Susa"(EGA edizioni Gruppo Abele, ...
»

Spending review: "rivolta di massa" dei sindaci del Veneto, pronti ad uscire dal Patto di Stabilità
Insostenibili i nuovi tagli alla finanza locale (e al welfare) previsti dalla manovra del Governo
4 / 8 / 2012
Dopo la manifestazione del 24 luglio a Roma, davanti al Senato, la protesta dei Comuni contro la cosiddetta "spending review" si territorializza.E' stato sufficiente che, tornati a casa, gli amministratori locali si facessero due conti: se l'ultimo decreto del governo Monti venisse approvato così come è uscito dal Consiglio dei ministri, i Comuni dovrebbero mettere ...
»

I sindaci a Roma contro la "spending review": anche i più moderati s'incazzano.
Potenzialità, contraddizioni e limiti di una protesta che non aspetta l'autunno.
25 / 7 / 2012
L'Italia
è un paese davvero strano. Sotto il nome di "spending review" siamo
di fronte ad una vera e propria manovra finanziaria, all'insegna delle
politiche di "austerità" e "rigore" dettate dalla
governance europea, fatta in sostanza di tagli pesantissimi e lineari alla
spesa pubblica, con un attacco diretto al welfare (sanità in particolare), al
trasporto pubblico locale ...
»

Rimini - La vittoria conquistata dal basso contro lo schiavismo turistico
Giornata intensa quella di ieri dentro e fuori il consiglio comunale
6 / 7 / 2012
Dopo il consiglio tematico di ieri, la discussione e la risposta politica del Consiglio comunale sono rimandati a settembre... Ore di campanelli negli scranni dei consiglieri di maggioranza con il tentativo di far modificare - nei suoi aspetti più significativi - l'odg presentato da Fabio Pazzaglia e scaturito da un lavoro comune di tante soggettività territoriali che da ...
»

Verso il 2013 - per provare a cambiare davvero.
Come costruire l'alternativa sul piano politico-istituzionale, senza essere minoritari né satelliti del PD?
30 / 6 / 2012
Di seguito pubblichiamo il testo di un appello, sottoscritto quali primi firmatari da un nutrito e significativo gruppo di amministratrici e amministratori locali del Veneto e che sarà, tra l'altro, discusso in occasione del confronto pubblico di lunedì 2 luglio allo Sherwood Festival, con Syriza, Vendola, De' Magistris e Bettin.Perché il centrosinistra italiano non
riesce ...
»

Rimini - #no rigore! Un bilancio comunale da riscrivere
Report dell'iniziativa di ieri, cacerolazo, contro le politiche di austerità locale
22 / 6 / 2012
Contro la banalità
dell’Austerità, dalla BCE a Rimini. Un bilancio comunale da
riscrivere.Oggi 21 giugno dalle ore 17:30 alle 20:00 un
centinaio circa di riminesi hanno dato vita a un cacerolazo, ricco
d’interventi, di analisi critica e di rabbia degna contro gli
effetti della crisi economica. I contributi precisi e circoscritti
del consigliere comunale Fabio Pazzaglia ...
»

Rimini - Cacerolazo contro il bilancio comunale! No al Comune azienda
Per speriementare forme nuove di partecipazione ed autogoverno che rompano con la governance finanziaria europea e statale di Monti e co.
20 / 6 / 2012
Giovedì 21
giugno ore 17.30 CACEROLAZO
davanti al Consiglio Comunale!No alla democrazia dello spread e al Comune azienda!Manifestazione rumorosa contro il Bilancio 2012Padelle
e coperchi, pentole e mestoli
escono dalle cucine di Rimini e si
ritrovano davanti al Consiglio Comunale per dar voce ai più deboli. Per dire no ai TAGLI nel Bilancio 2012 a pubblica istruzione ...
»

Dalla crisi dei comuni italiani alla Comune federata d'Europa
Dai "nessi amministrativi" alla rottura con la governance finanziaria continentale. Con un paio di note storico-genealogiche.
di Beppe Caccia
18 / 6 / 2012
Ci sono momenti in cui è necessario,
ancor più che opportuno, fermarsi un attimo a riflettere e fermare sulla carta,
attraverso la parola scritta, quelle riflessioni che orientano la pratica
politica e prendono poi corpo in decisioni. Soprattutto quando queste decisioni
segnano un punto di svolta e marcano il passaggio da un’epoca all’altra. Il
tema che vorrei provare ad ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza