Ciudad Juarez » Messico

Femminicidio in Messico- Intervista a Marisela Ortiz
Intervista ad una rappresentante dell'associazione Nuestras hijas de regreso a casa di Ciudad Juarez
di Daniele Fini
28 / 11 / 2010
Marisela Ortiz Rivera è messicana e vive a Ciudad Juárez, l’ormai
tristemente famosa “città che uccide le donne”. Dal 1993, in questa
città si contano più di 1.300 donne uccise e centinaia di donne sparite.
I corpi vengono spesso ritrovati irriconoscibili nel deserto, nudi,
violati, straziati dalle torture subite, anche mutilati. Corpi di
giovani donne, anche ...
»

Condanne internazionali contro lo stato messicano per Ciudad Juarez e gli anni 70
Seguendo questa linea la Corte ha emesso il 16 dicembre un’altra sentenza emblematica relativa ai crimini statali commessi durante la guerra sporca (guerra sucia) degli anni settanta contro la popolazione di molte zone del paese.
Utente: vfabris
17 / 12 / 2009
Con una storica e attesa sentenza, l’11 dicembre scorso, la Corte Interamericana dei Diritti Umani, composta da sei magistrati e inserita nel sistema dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), ha condannato lo Stato messicano per avere violato il diritto alla vita, all’integrità fisica e alla libertà personale dato che non ha indagato adeguatamente e ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza