Cinema

"Mr Gay Syria", il documentario sui migranti LGBTQI+, giovedi 16 luglio alle 21 in proiezione gratuita sul sito di Streeen
L'evento è organizzato dal Progetto IO, che ha da undici anni a Milano uno sportello dedicato ai migranti LGBTQI+
di Davide Drago
13 / 7 / 2020
L’orientamento sessuale e l’identità di
genere sono tra le questioni che spingono le persone a migrare. I diritti delle
persone LGBTQI+ sono ovunque precari, ma in alcuni paesi uomini e donne
omosessuali, bisessuali o transgender vengono penalmente perseguiti e questo
spinge loro a carcare una vita libera e degna lontano dai propri luoghi d’origine.Il documentario Mr ...
»

Waste Africa - Intervista al regista Matteo Lena
È una fiaba crudele che racconta la storia di un piccolo principe di nome Samsung. Orfano di padre, abbandonato dalla madre, Samsung dovrà restituire prosperità e futuro alla sua terra, ricoperta dall'immondizia
10 / 5 / 2020
Non è solo un problema di inquinamento ambientale. È anche un problema di inquinamento culturale. Credo che in Africa si stia verificando quello che in Italia è successo
negli anni '60: quando una cultura millenaria è stata spazzata via in
pochi anni dall'arrivo dei frigoriferi, delle lavatrici e del
televisore. L'arrivo del consumismo ha cancellato Dio, le stagioni, le ...
»

"Parasite": dalla Corea del sud una finestra sul neoliberismo
Intervista a Max Balhorn, della Chung – Ang University di Seoul, sul film del regista sud coreano Bong Joon-ho
di Mattia Gallo
8 / 1 / 2020
Parasite è il film
del regista sud coreano Bong Joon-ho che
ha riscosso particolare successo di critica e di pubblico, uscito in Italia lo
scorso autunno. Il film è ambientato in
Corea del Sud, paese di cui si è parlato negli scorsi anni su Global Project,
intervistando alcuni attivisti di mobilitazioni e scioperi importanti avvenuti
nel paese. Circa tre anni fa, nel ...
»

Joker: il riscatto di un “cattivo”?
Il “Jocker” di Todd Philips confrontato con la storica saga di Batman
di Mattia Gallo
10 / 10 / 2019
Esattamente 30 anni fa veniva presentato il film Batman di Tim Burton, l’eroe pipistrello
di Gotham City che nel suo primo film aveva come suo nemico Joker, interpretato
da Jack Nicholson. Dopo trent’anni vince il festival di Venezia il film Joker, del regista Todd Philips,
interpretato da Joaquin Phoenix, un film realistico che difficilmente si può
inquadrare nella saga ...
»

"Dove bisogna stare" Proiezione in anteprima a Macerata
Giovedì 13 dicembre. Presenti il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza all'evento organizzato da Csa Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior
13 / 12 / 2018
Giovedi
13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema
Excelsior di Macerata il film documentario “Dove bisogna stare”,
ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano
Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei
Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno
presenti per un dibattito con il pubblico il ...
»

Macerata, 9 aprile - Io sto con la sposa
Il Csa Sisma e l'Ambasciata dei Diritti organizzano la presentazione del film con il regista Gabriele Del Grande
8 / 4 / 2015
Giovedì 9 aprile 2015, ore 21.00Io sto con la sposaCinema Excelsior, MacerataIl Csa Sisma e l'Associazione Ambasciata dei Diritti, in collaborazione con il Cinema Excelsior e Ratatà Festival, organizzano la proiezione e la presentazione del film "Io sto con la sposa", con la partecipazione del regista Gabriele Del Grande.La storia vera del finto corteo nuziale che sta ...
»

Rosetta è cresciuta
“Non si tratta di schierare i buoni su un fronte e i cattivi sull'altro, non ci ha mai interessato guardare il mondo in questi termini”. Jean-Pierre e Luc Dardenne
di Marco Rigamo
2 / 12 / 2014
Non
era ancora maggiorenne Rosetta (Rosettà per noi) quando nel ’99 i
fratelli Dardenne costruirono attorno a lei il loro secondo
lungometraggio. Un’adolescente confinata in una roulotte ai margini
di un bosco, costretta a farsi carico di una madre alcolizzata e
pronta a prostituirsi per una bottiglia. Licenziata dalla fabbrica,
licenziata dal chiosco, licenziata dalla ...
»

Attitudine maggioritaria
29 / 11 / 2014
Il film candidato Oscar
di Luc e Jeanne Pierre Dardenne non racconta solo di una formidabile
riattivazione personale di una giovane proletaria francese al tempo
della crisi; certamente è la storia magistrale di una resistenza
prima singolare, poi di coppia, quindi famigliare, infine di fabbrica
nella cornice di una periferia europea triste e povera, in cui il welfare è bello ...
»

“Triangle” in cenere nella città operaia
di Silvana Silvestri, Il Manifesto 22 novembre 2014
28 / 11 / 2014
Torino Film Festival. Cento anni di distanza separano l’incendio della fabbrica di New York dal crollo di Barletta: Costanza Quatriglio mette in moto le emozioni della forza lavoroUna fabbrica di confezioni di inizio secolo a New York. Il laboratorio di maglieria di Barletta. Speculari i disastri delle due fabbriche avvenuti a un secolo di ...
»

"Animata Resistenza" - Le parole di Alberto Girotto
Intervista a uno dei vincitori del Leoncino d'Oro per il miglior documentario a cura di ZTL Wake Up!
10 / 9 / 2014
Alberto Girotto ha fatto parte di Ztl Wake Up, ma ora è senz'altro meglio conosciuto come uno dei registi di Animata Resistenza, film sull'animatore Simone Massi che ha vinto il primo premio della sezione documentari all'ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Hanno lavorato al documentario anche il regista Francesco Montagner e il musicista Lorenzo Danesin, tutti ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza