Cambiamenti climatici

La crisi climatica è qui!
Conferenza stampa a Venezia: lanciato anche il Venice Climate Camp
20 / 8 / 2022
«Centro e Nord Italia colpiti da trombe d’aria, grandine, vento e alluvioni: la crisi climatica è qui! Cosa avete intenzione di fare? Rise or die!». Con queste domande e affermazioni questa mattina attiviste e attivisti di Rise Up 4 Climate Justice e Fridays for Future Venezia-Mestre hanno convocato una conferenza stampa in piazza San Marco. Le stesse realtà che tra poco ...
»

Basta bugie. Fermiamo il greenwashing. Portiamo in piazza la giusta transizione
Appello per una nuova stagione di lotta contro i fossili e per una vera trasformazione ecologica. Incontriamoci a Roma sabato 9 ottobre.
28 / 9 / 2021
IL
9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE A ROMA dalle
ore 11 davanti al Ministero della Transizione Ecologica, via
Cristoforo Colombo 44La
crisi climatica ed ecologica è qui e ora, e quotidianamente si
traduce in devastazione ambientale, sempre maggior inquinamento e
problemi sanitari, cementificazione selvaggia, rincari dei costi
energetici e delle bollette per cittadini e imprese, crisi ...
»

“Rise Up 4 Climate Justice rilancia dopo la perquisizione del Rivolta: conferenza stampa di massa sotto la sede di Eni a Metanopoli (Milano)”
Giovedì 5 novembre assemblea pubblica online del nuovo spazio politico.
24 / 10 / 2020
La perquisizione con mezzi blindati avvenuta lo scorso martedì al Centro Sociale Rivolta di Porto Marghera si è palesata come un chiaro attacco ai movimenti climatici. In particolare viene attaccato Rise Up 4 Climate Justice, spazio politico costituitosi all'interno dell'esperienza del Venice Climate Camp e del Climate Meeting dello scorso settembre. Il sanzionamento della ...
»

Assemblea nazionale “Ambiente e Lavoro: no al ricatto, costruiamo l’alternativa”
Brindisi - sabato 24-25 ottobre 2020. Due giorni di assemblee e iniziative.
23 / 10 / 2020
Pubblichiamo il comunicato di lancio della due giorni di assemblee e iniziative promossa dal Movimento No TAP della provincia di Brindisi e dalle rete nazionale "Per il clima fuori dal fossile". Sabato 24 si svolgerà un sit-in presso la centrale Enel di Cerano. Domenica 25 , via web, si svolgerà un'assemblea.Le multinazionali, come nel lockdown precedente, continueranno ...
»

Palermo affoga per la "cattiva gestione", mentre vengono a galla le polemiche
di Davide Drago
16 / 7 / 2020
Gli eventi climatici estremi, le cosiddette “bombe d’acqua”, i violenti temporali, le alluvioni, le maree eccezionali sono e saranno sempre più frequenti. Il cambiamento climatico avvenuto negli ultimi decenni, indotto dall'uomo, ha influenzato le precipitazioni degli ultimi 100 anni. I ricercatori del National Center for Atmospheric Research in questi ultimi anni ...
»

#FacciamoCausa. I movimenti ambientalisti denunciano lo Stato Italiano per immobilità nell’affrontare i cambiamenti climatici
Il nostro Paese ha obiettivi di riduzione delle emissioni poco ambiziosi e non in linea con le raccomandazioni espresse dalla comunità scientifica
6 / 6 / 2019
La prima “causa climatica” arriva nei tribunali italiani. L’iniziativa è stata lanciata ieri 5 giugno, in occasione della giornata mondiale dedicata all’ambiente. “Chiediamo ai giudici di condannare lo Stato Italiano per la violazione del diritto umano al clima – si legge nel comunicato di presentazione dell’iniziativa -. Il livello della minaccia rappresentata ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza