Calabria » Approfondimenti

La Calabria di “Cetto” e del risentimento
Intervista a Claudio Dionesalvi sul voto calabrese di domenica 26 gennaio
di Davide Drago
1 / 2 / 2020
Passata in sordina rispetto elle contemporanee elezioni emiliano-romagnole,
la competizione regionale calabrese ha sancito la vittoria del centra-destra,
capeggiato dalla forzista Jole Santelli, già vice-sindaco di Cosenza e “pupilla”
di Silvio Berlusconi. Una vittoria ampiamente prevista nei sondaggi, ma che
nasconde risvolti che vanno analizzati a fondo: per questo ...
»

Un tranquillo weekend di “assedio”
Contestazioni di massa a Salvini in Calabria e in Sicilia.
12 / 8 / 2019
È la sera
dell’8 agosto quando Matteo Salvini, nel comizio di Pescara, ufficializza la
crisi di governo. Lo fa nell’unico modo che la sua retorica politica costruita
“ad arte” conosce, quello di un aspirante caudillo che supera gli steccati
della democrazia tradizionale. Salvini chiede al Paese “pieni poteri” e non è
una frase di circostanza, è la sintesi di ...
»

Coca-Cola e schiavismo a Rosarno
Finanziarizzazione e profitti. Ecco chi e come alimenta lo schiavismo
di Manila Ricci
27 / 2 / 2012
Le responsabilità di Coca-Cola
nello schiavismo a Rosarno e in Calabria nella raccolta delle arance e
relativa produzione e utilizzo del prodotto lavorato
Ci serviva un’inchiesta di una rivista ecologista inglese “The Ecologist” poi ripresa dall’Indipendent per svelare chi si arricchisce, oltre alla malavita, dietro il lavoro schiavistico e al violento ...
»

La protesta come effetto dell’accoglienza trasformata in emergenza
Nuove mobilitazioni per la dignità
3 / 8 / 2011
Una giornata ancora ad alta tensione a Bari in vista dell’incontro in
Prefettura con il sottosegretario all’interno Mantovano mentre i
migranti del Cara e l’assemblea antirazzista di Bari manifestano in
centro città per chiedere il riconoscimento del diritto di asilo, nel
giorno in cui i rifugiati sono in attesa di avere delle risposte
rispetto alle richieste ...
»

"Rosarno: il tempo delle arance" - La videoinchiesta di InsuTv, la telestreet dei movimenti napoletani
23 / 1 / 2010
Videoinchiesta girata a Rosarno nei
giorni del pogrom e della deportazione dei migranti. Per ritrovare,
nelle immagini e nei racconti dei protagonisti, le ragioni della
ribellione contro la violenza e l'apartheid. Cui è seguita la vendetta
della mafia e del governo...Realizzato da InsuTv, la telestreet dei movimenti napoletani
»

Quel che resta di Rosarno
Perché, dopo questa ribellione, sarà più difficile mentire sull’immigrazione
11 / 1 / 2010
Sarebbe bello pensare che il vento sta cambiando. Oggi sembra quasi possibile indugiare in questa speranza. Dopo il primo giorno di tentennamenti, gran parte della stampa, per una volta, sta riflettendo onestamente sull’accaduto. Ci
hanno provato, Maroni in testa, a liquidare Rosarno come un’orgia di
violenza immotivata, quasi un impazzimento collettivo derivante ...
»

In-sabbia-menti
di Antonio Musella
30 / 10 / 2009
Lo
scoglio dell’Ulivo sgorga dal mare della costa viola sul litorale
di Palmi. La leggenda racconta che l’ulivo in cima allo scoglio sia
l’unica forma di vita che riuscì a sopravvivere ad un grande
maremoto. Non si capisce se quello del 1910 che distrusse Messina,
dall’altro lato dello stretto, oppure un altro le cui coordinate si
perdono nella notte dei tempi. A ...
»

'Ndrangheta, ma chi te l'ha fatta fare?!
Lettera aperta alla mafia calabrese
Utente: tobbia
21 / 9 / 2009
Cara ‘ndrangheta, cercavo un interlocutore serio nella società “civile”. Non l’ho trovato. Allora ho deciso di indirizzare direttamente a te questa lettera aperta, perché tanto non servirebbe a niente scrivere ai politici calabresi o alle istituzioni dello Stato. Tu perlomeno sei un’entità concreta. Loro, invece, sono soltanto una comoda e vorace finzione che si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza