Bristol

Sono una dei Colston 4: che cosa significa la nostra vittoria
di Rhian Graham
10 / 1 / 2022
Il 5 gennaio 2022, la giuria della corte di
Bristol ha assolto i Colston 4, i quattro manifestanti sotto accusa per aver
abbattuto il monumento dedicato al mercante di schiavi Edward Colston durante
una protesta Black Lives Matter. Alla luce del dibattito esistente in tutto il
mondo sulla memoria storica della colonizzazione e dello schiavismo e le sue
implicazioni per il ...
»

Criminalizzare il dissenso
Una draconiana proposta di legge britannica, cucita sulle pratiche dei movimenti climatici e antirazzisti, è in discussione alla Camera dei Comuni e si propone di modificare la normativa sull’ordine pubblico per Inghilterra e Galles. L’obiettivo esplicito è quello di spegnere le proteste di XR e BLM. Quello implicito di soffocare prima che nascano i disagi sociali causati dalla malagestione della pandemia. A Bristol e Manchester le prime proteste “Kill the Bill”, che mirano al ritiro della proposta di legge.
30 / 3 / 2021
In queste settimane, la Camera dei Comuni del Regno Unito sta discutendo una proposta di legge, a modifica dell’attuale Public Order Act del 1986, che darà a forze dell’ordine e Ministero dell’Interno maggiori dispositivi per interrompere le manifestazioni, in particolare quelle statiche come i sit-in. La proposta di legge, che troverà applicazione in Inghilterra e ...
»

Banksy vs Bristol Museum
Il più amato e irriverente esponente della street art torna, a suo modo, a casa. E lascia il segno.
14 / 6 / 2009
Ha preso tutti in contropiede, nessuno sapeva, nessuno se lo aspettava. La curatrice della mostra e l'autore sono riusciti in un blitz tipico di chi pratica l'arte di strada; museo chiuso per lavori di pulizia e ristrutturazione dipendenti tutti a casa; poi venerdì 12 alla riapertura il miracolo era compiuto. 100 opere, di cui 70 eseguite in loco, fra graffiti, quadri e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza