Brennero

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

No Borders: la sfida dei corpi in marcia
di Redazione
7 / 4 / 2016
Ci sono oltre 1.500 chilometri
che separano Idomeni dal Brennero. C’è una storia, antica e recente, che segna
una profonda distanza tra il cuore del Tirolo e quel lembo di terra che si
incunea tra i Balcani ed il Mediterraneo nord-orientale. Ma c’è anche una
storia fatta di frontiere e passaggi di persone che accomuna questi due luoghi,
come tanti altri in Europa, ...
»

I nostri e i loro confini. Per la libertà di movimento universale
7 / 4 / 2016
Il
cartello della Repubblica d’Austria messo all’altezza della frontiera, dove
stavano i gabbiotti della dogana, tra il Brennero e l’inizio del territorio
austriaco ha avuto un che di paradossale domenica 3 aprile. Quando si pone un
cartello, per quanto il messaggio dovrebbe suscitare accoglienza e apertura, si
fa una distinzione tra uno spazio che è nostro e uno spazio ...
»

Al Brennero contro i confini: scontri con la polizia austriaca
Le Forze dell'Ordine austriache bloccano la strada con mezzi e uomini in tenuta antisommossa. Il corteo si avvicina al blocco della polizia scandendo cori: " No border, siamo tutti clandestini". Alcuni attivisti intanto sono riusciti ad arrivare ai binari della ferrovia e stanno bloccando i treni. Contatto fra gli attivisti a mani nude e le Forze dell' ordine che usano lo spray urticante e manganelli contro i manifestanti. Alcuni attivisti feriti dalla carica della polizia.
3 / 4 / 2016
Oltre 1500 persone hanno raggiunto il Brennero in questa prima domenica d'aprile, da ogni parte d'Italia e da alcuni Paesi europei. Attivisti di organizzazioni di movimento, ma anche tantissime persone della cosiddetta "società civile", hanno risposto all'appello di Agire nella crisi, per opporsi con forza e determinazione all'ipotesi di chiusura del confine italo-austriaco. ...
»

Da Idomeni al Brennero: la marcia continua, l’umanità non si ferma
Anomalia Parma di ritorno dalla carovana solidale #OverTheFortress
1 / 4 / 2016
Il 18 marzo l’Unione Europea e la Turchia hanno deciso di
fermare drasticamente il flusso dei migranti in viaggio verso l’Europa.
L’intesa siglata da Ankara e Bruxelles si riduce all’unica opzione per i
migranti di rimanere bloccati in Turchia.L’accordo infatti stabilisce che chiunque raggiunga la
Grecia in modo illegale, venga rispedito indietro. L’UE ha delegato ...
»

Mobilize against the borders of Fortress Europe – Sunday 3 April everybody to the Brenner Pass
Meeting point - 13:30 FS train station
10 / 3 / 2016
The devices of closure and of the strong restriction of
freedom of movement that UE states are using can be seen as the symbol of the
direction that governments apply in terms of citizenship and fundamental rights
of peoples. Barriers, barbed wire, militarization of borders are in this moment
the signals concerning the limitation of the welcome to the refugees and of ...
»

Agire contro i confini della fortezza Europa - Domenica 3 aprile tutti e tutte al Brennero
Appuntamento ore 13.30 stazione FS dei treni
8 / 3 / 2016
I dispositivi di chiusura e di forte limitazione
della libertà di circolazione che gli Stati dell’Unione stanno mettendo in atto
sono l’emblema della direzione complessiva assunta dalle politiche europee sul terreno
dei diritti di cittadinanza e dei diritti fondamentali dei popoli e delle persone.
Le barriere, il filo spinato, la militarizzazione delle frontiere sono, in ...
»

In quel tunnel c'è un buco
Mancano 7,8 miliardi per la nuova linea ferroviaria del Brennero. La denuncia del commissario governativo
13 / 11 / 2009
Tratto da: L'espresso.itdi Elena Fabiani e Luca PianaA Mules, una ventina di chilometri dal passo del Brennero, la bocca
del cantiere è aperta ormai da mesi. Il tunnel si infila sottoterra
per 1.800 metri e finisce in una caverna che gli operai chiamano il
camerone. È lì che aspettano l'enorme talpa meccanica che, nella
primavera del 2008, ha iniziato a scavare più a nord, ...
»

Tunnel e Ferrovia Alta Capacità Brennero - Il video
A cura di Iniziativa civica Stop BBT
19 / 9 / 2009
Sono arrivati in oltre 400, da tutta la provincia, per assistere
alla prima proiezione del film sulla contrarietà al tunnel e alla
ferrovia ad alta capacità del Brennero Senza se e senza ma. Molti sono
stati coloro che, in una sala della comunità di Prati di Vizze
affollata al limite della capienza, sono rimasti in piedi tutta la
serata.Una breve introduzione e poi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza