Book pride 2022

La produzione letteraria femminista nella “seconda ondata”. Intervista a Deborah Ardilli
2 / 4 / 2022
Intervista a Deborah Ardilli, storica del femminismo, che è
intervenuta al Book Pride di Milano all’interno del panel Editoria
femminista: l’importanza di mettersi in rete parlando del femminismo della
seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo del catalogo VandA, da
lei tradotte.I
testi femministi che arrivano in Italia sono spesso traduzioni di altri ...
»

Technoluddismo: resistenza all'innovazione e riappropriazione della tecnologia
Intervista a Marco del Collettivo Ippolita, che allo scorso Book Pride di Milano ha presentato "Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro", libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio Cianci per Nero Editions
2 / 4 / 2022
Allo scorso Book Pride tenutosi a Milano abbiamo incontrato
Marco del Collettivo Ippolita, venuto a presentare Tecnoluddismo. Perché odi
il tuo lavoro, libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio
Cianci per Nero Editions. Di cosa parla questo libro?Il libro ripercorre la storia del
luddismo, partendo dal movimento che nasce durante la prima industrializzazione
per ...
»

Book Pride 2022 - Editoria femminista: l’importanza di mettersi in rete
22 / 3 / 2022
Al Book Pride di Milano, tenutosi dal 4 al 6 marzo, abbiamo avuto
l’occasione di intervistare Angela di Luciano e Ilaria Baldini di
VandA edizioni, Raffaella Polverini di Al3 Vie, e Margherita
Marcheselli e Rossana di Fazio dell’Enciclopedia delle Donne, che
hanno organizzato l’incontro Editoria femminista: l’importanza di
mettersi in rete.Qual è il ruolo ...
»

Book Pride 2022 - Intervista a Ferdinando Cotugno (Domani), la finta transizione energetica nel contesto della guerra
11 / 3 / 2022
Nella seconda giornata di Bookpride a Milano, abbiamo intervistato Ferdinando Cotugno, editorialista di Domani. Scrive di ambiente con una particolare attenzione per i movimenti per il clima e ha seguito la COP26 di Glasgow raccontando il contro-summit.Qual è secondo te il legame che ci sono tra le non-decisioni prese alla COP26 di Glasgow, il concetto di transizione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza