Bolzano

Bolzano, più di mille in corteo contro l’apertura del CPR e il razzismo istituzionale
Dalla piazza: «Dobbiamo opporci al lager di Stato prima che sia aperto».
15 / 10 / 2023
Circa 1500 persone hanno attraversato le vie
di Bolzano partecipando alla manifestazione “No
CPR. Né qui né altrove" indetta dal neonato Coordinamento regionale No
CPR Trentino-Alto Adige. Un corteo, partito dal piazzale antistante la
stazione dei treni, che ha toccato il centro cittadino e concluso il suo
percorso in piazza Magnago proprio a ridosso del palazzo ...
»

A Bolzano e Bologna in piazza per dire «NO CPR»
Sabato 14 ottobre due manifestazioni contro l'apertura dei CPR e i decreti del governo Meloni. Autobus da diverse città del nord-est per Bolzano.
12 / 10 / 2023
Sabato 14 ottobre a Bolzano si terrà
una manifestazione indetta da un Coordinamento regionale contro il CPR. Sono
diverse le adesioni dal nord Italia. Questi i riferimenti delle
partenze in pullman dal nordest: Padova 3513116124, Treviso 3485188652, Venezia
3209147039, Vicenza 3467576882. Nella stessa giornata manifestazione anche a Bologna.Fin dalla loro istituzione nel ...
»

A Bolzano una «manifestazione NO CPR né qui né altrove»
Appuntamento sabato 14 ottobre 2023 alle 15 in Piazza Della Stazione. Promuove il neo-nato Coordinamento Regionale Trentino Alto Adige-Südtirol contro i CPR.
26 / 9 / 2023
Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di
Bolzano, tra le più ricche d’Europa, è da diversi anni che sostiene esserci un
problema di sicurezza nella città di Bolzano. Nonostante i dati dimostrino
l’esatto contrario, l’esponente della Südtiroler Volkspartei (SVP – Partito
Popolare Sudtirolese) è dal 2017 che afferma che il territorio si deve ...
»

Nasce lo spazio 77 a Bolzano, luogo di incontro, antifascista e antirazzista
L'inaugurazione domenica 19 gennaio
24 / 1 / 2020
77 nasce a Bolzano dall’iniziativa di un gruppo di associazioni, collettivi, partiti e singole persone che dal basso hanno deciso, dal maggio del 2019, di incontrarsi in assemblee aperte per dar vita alla prima realtà indipendente e autogestita dell’Alto Adige.Il denominatore comune è l’urgenza di porre un argine a una società sempre più basata su una competitività ...
»

Bolzano Padana. Tra la svolta leghista e l'ideologia del decoro
23 / 10 / 2018
Alla fine, quasi prevedibilmente, è arrivato anche in Alto Adige il vento di destra che già spira da anni a livello nazionale. Ad urne chiuse, nella primissima mattinata di lunedì, arrivano i primi risultati delle attese elezioni provinciali: il partito del popolo (SVP) tutto sommato regge sfiorando il 42%, in calo del 3% rispetto alle elezioni di cinque anni fa; la Lega, ...
»

Bolzano manifesta per Adan ed alza la voce: "La circolare Critelli va ritirata subito!"
16 / 10 / 2017
Riprendiamo un articolo di Melting Pot Europa all'indomani del corteo - a Bolzano, sabato 14 ottobre - di commemorazione e di protesta per la morte di Adan il tredicenne di origine curda affetto da distrofia muscolare, morto per strada la scorsa settimana, dopo esser stato lasciato fuori dal sistema dell'accoglienza e abbandonato dalle istituzioni. Una carrozzina, dove vi ...
»

Bolzano e l’utopia “sinistra”. La città tra stelle alpine e camicie nere.
22 / 6 / 2016
Nel mio ultimo articolo uscito su Globalproject il 2 giugno,
intitolato “La “marcetta” su Bolzano e le connivenze politiche con l’estrema
destra”, mettevo in evidenza come buona
parte della sinistra istituzionale bolzanina avesse guardato con disincanto
l'ascesa dei fascisti di CasaPound, culminata con un abbondante 6% di voti alle
scorse elezioni comunali di ...
»

La “marcetta” su Bolzano e le connivenze politiche con l’estrema destra
2 / 6 / 2016
Che Bolzano
fosse diventata, nel giro di qualche anno, un laboratorio politico per l'ascesa
dell'estrema destra, lo si sapeva da tempo. D'altronde il 6,7% dei voti presi
da CasaPound l'ultima tornata elettorale (8 maggio) è rappresentativo di un
clima di intolleranza e xenofobia che gli italiani (e i tedeschi) dell'Alto
Adige sembrano proprio non disdegnare. Un clima ...
»

L’ascesa del fascismo a Bolzano e la scomparsa della sinistra istituzionale
Riflessioni dopo le votazioni amministrative dell’otto maggio
10 / 5 / 2016
2529 è solo un numero ma, dalla tarda serata di ieri,
un numero inquietante per la città di Bolzano; 2529 sono infatti i voti che
CasaPound ha raccolto in questa ultima tornata elettorale per l'elezione del
sindaco in una città che, negli ultimi anni, vive contraddizioni insanabili. E
i risultati elettorali di domenica 8 maggio sono la fotocopia di una città ...
»

Bolzano, tra derive securitarie e "nuovi mostri". Per essere cambiamento!
Una riflessione su come speculazioni edilizie e attacco al degrado stiano trasformando una città
14 / 3 / 2016
Arrivare
nella stazione ferroviaria di una piccola città, Bolzano, il venerdì
pomeriggio, e trovarti tutto intorno gruppetti di personaggi vestiti
in mimetica con cagnoni al seguito, ti dà la consapevole voglia di
prendere il primo treno e fuggire via.I
personaggi che "rondeggiano" con i petti in fuori sono un
miscuglio tra membri di CasaPound, aderenti a pseudo comitati ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza