Bassa Padovana

Una storia “connettiva”: come nasce l’autonomia nella Bassa Padovana
Recensione del libro "Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana" (Derive e Approdi 2021). Mercoledì 17 novembre a Radio Sherwood intervista pubblica a curatrice e co-autori.
15 / 11 / 2021
Danilo Del Bello recensisce il libro “Radici connettive. Il
'68 a Este e nella Bassa padovana” (Derive e Approdi 2021). Mercoledì
17 novembre a Radio Sherwood, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Centro Studi e Documentazione "Open Memory - Sherwood", intervista pubblica con Beatrice Andreose,
giornalista e docente, curatrice del libro e i co-autori Lauso Zagato, ...
»

Este (PD) - Giù le mani dal Parco dei Colli Euganei
In tanti rispondono all'appello delle associazioni ambientaliste per la salvaguardia del parco regionale dei Colli Euganei
12 / 2 / 2017
Nella mattinata di oggi si è tenuta l'inaugurazione del
sentiero del Principe in quel di Este. Un sentiero di grande interesse
naturalistico-ambientale e paesaggistico, ma anche storico-culturale e
archittettonico nella zona a sud dei colli euganei.In un migliaio hanno risposto all'appello delle associazioni ambientaliste per la salvaguardia del parco regionale dei Colli ...
»

"Nemmeno un cane si uccide in questo modo"
Un altro colpo da sparo da parte delle forze dell’ordine uccide un ragazzo.
30 / 7 / 2015
E’ successo mercoledì 29 luglio a Carmignano Sant’Urbano, nella bassa padovana al confine con Rovigo. Mauro Guerra, un abitante del paese di trentatré anni, è stato freddato da uno sparo partito dalla pistola del carabiniere di servizio Marco Pegoraro durante un inseguimento e una colluttazione con il collega. I carabinieri della Radiomobile di Este si erano presentati ...
»

EkoPark
Parco Buzzaccarini (Boschetto dei Frati) - Monselice (PD)
29 / 8 / 2014
Al termine della seconda stagione estiva della nuova gestione del Parco Buzzaccarini viene presentata una tre giorni, sviluppata da diverse associazioni e realtà locali che hanno scelto il parco e progettato questo fine settimana, ciascuna secondo le proprie specificità, per raccontare e condividere le proprie attività ma soprattutto porre nuove domande e spunti da e per ...
»

ASC bassa padovana interviene e blocca un altro sfratto
Utente: saraz
21 / 3 / 2014
Nuovo intervento contro uno sfratto da parte degli
aderenti ad ASC Bassa Padovana supportati da ADLCOBAS. Dopo l’ultimo blocco dello sfratto di
lunedì 10 marzo, sono infatti di nuovo intervenuti questa mattina al primo accesso
dell’Ufficiale Giudiziario per due famiglie di Stanghella, piccolo comune della
bassa padovana, ottenendo nell’immediato una proroga dello ...
»

Monselice (PD) - Nasce la casa dei beni beni comuni, un laboratorio per la bassa padovana
Sabato 20 aprile 2013 a Monselice l'avvio della costruzione di uno spazio fisico, di territorio e di ambito come "casa comune", a partire dalle diffuse esperienze del territorio. Il comunicato/invito ed una prima pubblicazione.
Utente: saraz
18 / 4 / 2013
In
questa fase, nella quale la crisi ambientale ha assunto
dimensioni tali da mettere in discussione la logica che ha
caratterizzato il modello di sviluppo dell’ultimo secolo, le
battaglie per la tutela della salute sono diventate determinanti per
aprire un nuovo ciclo storico che si prefigge il fine di produrre
beni comuni, non più sottomessi alle logiche del profitto. ...
»

Monselice - Il legame tra cementifici e inceneritori
I dati dell'Associazione italiana tecnico economica cemento di Confindustria indicano una precisa strategia industriale che aumenta la connessione cementifici / inceneritori
30 / 6 / 2011
La relazione annuale di Aitec (Associazione italiana tecnico economica cemento di Confindustria) riferita al 2010 e resa pubblica in questi giorni, conferma che la produzione di cemento in Italia si è ridotta circa del 30%, passando dai 48 milioni di tonnellate del 2006 ai 34 milioni di tonnellate nel 2010.
Il Presidente di Aitec Alvise Zillo sostiene inoltre che il prezzo ...
»

Monselice (Pd) - Acqua libera tutti! Flash mob per i beni comuni
Flash mob con "spiaggiata" per i beni comuni vs. il si ai referendum del 12 e 13 giugno
10 / 6 / 2011
La fontana del complesso museale di San Paolo a Monselice (PD) è quasi l'unica del centro storico cittadino.Ed è seminascosta, invisibile dalla piazza e senza la possibilità di usare l'acqua. Per questo oggi è diventata il simbolo di cosa non bisogna fare con i beni comuni cominciando dall'acqua.Dai portici di piazza Mazzini è partito il flah mob per i beni comuni che ha ...
»

Per un futuro energetico attivo, non radioattivo
Iniziativa a Monselice (PD) contro il nucleare e per la tutela dei beni comuni
24 / 5 / 2011
La domanda non è tanto (o non solo) quella proposta da un'associazione locale come titolo per la propria serata sul nucleare. "Quale futuro per il nucleare dopo Fukushima?" è solo una parte della "questione nucleare".E' una parte importante che ci parla della questione sicurezza o meno di questi impianti nella patria del "cemento depotenziato" negli appalti delle grandi ...
»

Revamping Italcementi a Monselice (PD), vittoria dei comitati
I comitati “Lasciateci Respirare” ed “E noi?” vincono il ricorso al TAR contro il progetto Revamping della multinazionale Italcementi in pieno Parco dei Colli Euganei, con una sentenza che ne riconosce il ruolo.
20 / 5 / 2011
La sentenza del 10 maggio 2011
pubblicata integralmente sul sito del Comitato Lasciateci Respirare ha accolto il ricorso presentato dai
comitati“Lasciateci Respirare” ed
“E noi?” riconoscendo
il progetto come incompatibile con il piano ambientale del Parco dei
Colli Euganei e quindi dichiarando nulli tutti gli atti che in questi
mesi sono stati emessi dagli enti locali ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza