Aurora D'agostino

La CEDU condanna l'Italia per il massacro alla Diaz
8 / 4 / 2015
La Corte Europea per i diritti dell’Uomo ha emesso ieri, 7 aprile 2015, un’altra sentenza di condanna nei confronti dell’Italia, questa volta per i crimini commessi il 21 luglio 2001 dalla polizia di stato nei confronti dei 93 arrestati, pestati e torturati alla Diaz. I motivi della condanna, che potete leggere nella sentenza allegata, sono fondamentalmente due: l’uno ...
»

Padova - Trovarsi nel 2015 a combattere coi fogli di via
Anacronistico, surreale, quasi kafkiano
20 / 2 / 2015
Eppure
a Padova (a dire il vero non solo) sono tornati di moda questi
strumenti di controllo di polizia, di remota origine, mai cancellati
dal nostro ordinamento, purtroppo, da nessuna delle varie compagine
governative succede tesi nel tempo ed anzi rivisitati nel “riordino”
della normativa in materia di leggi antimafia e misure di prevenzione
nel 2011.Strumenti
di polizia ...
»

Come poteva finire un processo esemplare se non con condanne esemplari?
28 / 1 / 2015
Pubblichiamo un contributo a cura dell'Avv. Aurora D'Agostino, che difende alcuni degli imputati nel processo No Tav.Questo, dal punto di vista tecnico, pare l'unico commento possibile alla sentenza che ha concluso, in primo grado, lo spettacolare processo No Tav: condanne per quasi tutti gli imputati, a pene veramente spropositate, sia in termini di pena che di "risarcimento ...
»

2014, è ora di amnistia
E' stato pubblicato recentemente il X rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione in Italia redatto dall'Osservatorio Carceri di ANTIGONE
4 / 1 / 2014
In carcere in Italia
al 30 novembre 2013 ci sono 64.047 persone. I posti
“regolamentari” sarebbero 47.649, ma in realtà, secondo stime
più attente Antigone sostiene che la capienza reale è di 37.000
posti; il tasso di sovraffollamento, ufficialmente al 134,4%,
schizzerebbe perciò al 173%. Non è un'ipotesi peregrina, ma un
dato che lo stesso Ministero ha affermato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza