Asia

La crisi dell’India è la nostra crisi
6 / 5 / 2021
Riprendiamo un articolo pubblicato da "Red Pepper" che analizza la crisi sanitaria in India. L'attuale situazione, evidenzia il bisogno di una strategia globale e coordinata di vaccinazione industriale, sostiene Luke Cooper. Traduzione di Marco Miotto.L’India è stata aggiunta alla “lista rossa” del Regno Unito. Mentre il paese asiatico ha stabilito un record globale ...
»

State of Emergistan
L'Asia Centrale di fronte al coronavirus.
10 / 4 / 2020
Appariva inverosimile che gli stati dell'Asia Centrale, racchiusi ad est dalla Cina e a sud-ovest dall'Iran, due dei paesi più fortemente colpiti da questa pandemia, potessero essere immuni dal Covid-19, che si è oramai esteso a quasi tutti i paesi del mondo.Nonostante in un primo momento avessero cercato di minimizzare o addirittura negare il diffondersi del virus, ...
»

L’emergenza virale e il mondo di domani
I paesi asiatici stanno gestendo la crisi meglio che l’Occidente. Mentre lí si lavora con dati e mascherine, qui si é arrivati tardi e si chiudono le frontiere.
1 / 4 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo la traduzione integrale di un articolo di Byung-Chul Han - filosofo sud-coreano, a cura di Fabio Gatti, precedentemente pubblicato sul quotidiano spagnolo El País il 22 marzo 2020.Il coronavirus sta mettendo alla prova il nostro sistema. A quanto pare, l’Asia sembra avere più sotto controllo la pandemia dell’Europa. Ad Hong Kong, Taiwan e ...
»

Conflitti sociali in Cina – Intervista al collettivo di ricerca Chuang
29 / 2 / 2016
Chuang è un collettivo di ricerca anticapitalista sulla Cina, amministratore della pagina web chuangcn.org. A breve uscirà il primo numero dell’omonima rivista. Abbiamo spesso fatto riferimento all’importanza dei conflitti sociali in Cina nel mondo contemporaneo, senza purtroppo avere la possibilità di investigarli sul campo in prima persona. Sembra quindi importante ...
»

Cina - Picco di scioperi e repressioni, crepe nel regime
10 / 12 / 2015
In un famoso passo del Manifesto del Partito Comunista, Marx scrisse: “Il progresso dell'industria, di cui la borghesia è portatrice involontaria e passiva, produce, invece dell'isolamento dei lavoratori prodotto dalla concorrenza, la loro unificazione rivoluzionaria sotto forma di associazione. Lo sviluppo della grande industria toglie dunque di sotto ai piedi della ...
»

Christian Marazzi: Chinadown, lo choc globale
Intervista. L'economista svizzero: «La svalutazione dello Yuan creerà una situazione incompatibile con la rigidità di Schäuble. Con il venire meno della forza della Germania, cioè lo sbocco in Oriente, non vedo come potranno funzionare le sue politiche ossessivamente austeritarie
14 / 8 / 2015
L’Europa potrebbe raccogliere la chance offerta dalla crisi cinese per rovesciare l’assetto economico imposto al continente dall’austerità. Per l’economista Christian Marazzi la svalutazione dello yuan voluta da Pechino mercoledì scorso potrebbe aprire uno spiraglio per il rilancio di politiche espansive nell’Eurozona. ...
»

Ritirare l'assegnazione dei Mondiali a Russia e Qatar
Sullo scandalo della Fifa
1 / 6 / 2015
Ieri [27/05] tutti i notiziari sono stati aperti dalla notizia della retata dell'Fbi a Zurigo all'interno dell'albergo extralusso, dove si stava svolgendo il meeting annuale della Fifa, il vertice mondiale del calcio. Per fare una paragone è che come se durante un vertice del G8 la polizia arrestasse i capi di stato presenti.Sono stati arrestati due vicepresidenti FIFA: il ...
»

Da Dongguan a Ho Chi Minh City all’Europa - Le lotte operaie in Asia e noi
10 / 4 / 2015
"Il dominio del capitalismo globale dipende oggi dall'esistenza di un Partito Comunista Cinese che garantisce alle imprese delocalizzate una manodopera a basso costo e nega ai lavoratori il diritto all'auto-organizzazione." Jacques RancièreLa crisi di profittabilità culminata nel 1973 scatenò una decade di intensa conflittualità a livello globale (1968-78). Gli esiti ...
»

Il lavoro dopo Rana Plaza
A quasi due anni dal disastro di Rana Plaza, intervista a Moniruzzaman Masum sulle condizioni di estremo sfruttamento dei lavoratori
di Mattia Gallo
15 / 12 / 2014
Moniruzzaman Masum ha una importante esperienza nei
movimenti sindacali a favore dei lavoratori in Bangladesh e non solo; è
l’attuale segretario della “Migrant Workers Solidarity Network Society” ed è
stato tra i fondatori del “Migrant Workers Trade Union” in Corea del Sud, da
cui è anche stato allontanato dalle forze dell’ordine in Corea per la sua
attività ...
»

Hong Kong - Sgomberato l'ultimo accampamento. Ritorneremo, dicono gli attivisti di Occupy Central
Utente: esther
11 / 12 / 2014
Il fuoco per la democrazia che è nato da questo movimento non si potrà più spegnere, attivista Occupy CentralQuesta mattina, con un preavviso diffuso due giorni fa, anche l'ultimo accampamento di Admiralty, il quartiere degli uffici governativi e dei gruppi finanziari, luogo simbolo del movimento di disobbedienza civile che da fine settembre ha occupato alcuni quartieri di ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video