Asc » Comunicati

Trieste: ASC, 2 case sequestrate, altre 2 case autoassegnate
La procura sequestra 2 case autoassegnate, di propria inziativa senza nessuna richiesta da parte di ATER, candidandosi a risolvere il problema della casa per via giudiziaria mentre ASC ha attivato da tempo percorsi di confronto e costruzione di soluzioni dal basso.
22 / 3 / 2015
Il 19 marzo la Procura di Trieste ha sequestrato due delle case autoassegnate.Immediata la reazione di ASC, che è entrata nel Tribunale per una conferenza stampa (di seguito il comunicato) denunciando la vergogna dell'accaduto e la pronta risposta: altre due case sono state autoassegnate.Di seguito il comunicato di ASC Trieste e il video di risposta alla via giudiziaria della ...
»

Vicenza: diritto alla casa e incompetenza delle amministrazioni locali
L’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina ha deciso di chiudere entrambi gli occhi rispetto al problema del diritto all'abitare, soprattutto nel caso dei cittadini migranti
24 / 1 / 2015
A.S.C. e A.D.L giovedi 22 Gennaio sono stati presenti all'ennesimo caso di sfratto per morosità che ha avuto luogo nel Comune di Noventa Vicentina. Una famiglia, quella degli Hamdani, che non è più riuscita a pagare l'affitto come molte altre colpite dalla crisi. Dal Maggio 2014, sapendo di non avere più i mezzi per pagare l'affitto, il nucleo ha cercato aiuto presso i ...
»

Venezia - ASC: appello alla città: il 25 novembre #Fermalosfratto!
22 / 11 / 2014
L. e V. sono due donne a cui banche e proprietari privati hanno tolto il diritto a vivere serenamente. Pignoramenti e sfratti non possono essere tollerati, dal momento che Comune e istituzioni non sono ad oggi in grado di proporre soluzioni reali e dignitose al problema abitativo, dando come unica risposta un silenzio imbarazzante.L. e V. non sono sole. Come loro, sono sempre ...
»

Venezia - La residenza non si tocca, ASC occupa l'ufficio anagrafe
Conferenza stampa all'interno dell'ufficio Anagrafe per protestare contro la prima revoca della residenza ad un occupante. Lancio di una campagna per il diritto alla città e assemblea pubblica il 5 novembre davanti alla sede del Comune di Venezia
23 / 10 / 2014
Un centinaio di attivisti
dell'Assemblea Sociale per la Casa di Venezia-Mestre ha occupato simbolicamente la sede
dell'ufficio anagrafe del Comune di Venezia dove si è tenuta una
conferenza stampa per comunicare e condannare la prima revoca della
residenza, in applicazione dell'articolo 5 del Piano Casa di Renzi,
consegnata lunedì scorso ad un occupante di Marghera.Questo ...
»

Venezia - A.S.C. occupa Ex-Scalera abbandonato. La casa è reddito, il vero degrado è lasciare vuote.
16 / 10 / 2014
Nel
2001 il Comune di Venezia concedeva all'impresa romana Acqua Marcia,
il cui proprietario è il noto affarista e speculatore Francesco
Bellavista Caltagirone, l'autorizzazione a restaurare l'attuale
Mulino Stucky con la promessa di realizzare, in compenso, un
complesso residenziale in zona Ex-Scalera all'interno del quale
avrebbe dovuto trovare posto anche una zona verde ...
»

Vicenza - A.S.C.iniziativa all'anagrafe di Noventa Vicentina
Le famiglie componenti di Asc hanno denunciato il fatto che l'anagrafe di Noventa Vicentina ha negato la residenza alla famiglia che ha occupato una casa Ater a Febbraio 2014 nel medesimo comune.
13 / 10 / 2014
Nella settimana di mobilitazione europea per il diritto alla casa, l'Assemblea Sociale per la Casa
Vicenza questa mattina ha dato vita a un'iniziativa
davati all'anagrafe e ai servizi sociali di Noventa Vicentina per
ribadire che la residenza è un diritto di tutti e tutte. L'iscrizione all'anagrafe viene infatti negata dall'art 5 a famiglie occupanti di case. Questo comporta ...
»

Vicenza - A.S.C. VI: iniziative e volantinaggi davanti ai tribunali
7 / 10 / 2014
Questa
mattina gli attivisti e le attiviste dell'Assemblea Sociale per la
Casa di Vicenza hanno deciso di dare vita ad un'iniziativa nel luogo
simbolo dell' attuazione delle politiche sull'emergenza abitativa
dell'attuale Governo Renzi, il Tribunale.I tribunali, infatti, sono gli spazi dove trova concreta attuazione la
repressione dei movimenti per la casa, che lottano nelle ...
»

Trieste - ASC chiede case e dignità, la risposta è l'aggressione dei vigili urbani
7 / 8 / 2014
Per chi vive il dramma di essere senza
casa o di avere uno sfratto, oggi a Trieste l'unica alternativa
possibile è la disperazione. Oppure la dignità di non subirla.Per questa dignità oggi ASC è andata
a chiedere di persona un confronto con i servizi sociali, per
confrontarsi sul dramma che la questione abitativa sta
innescando in questa città.Avevamo chiesto per ...
»

Asc Vicenza: mobilitazione per il diritto alla casa e contro il decreto lupi
QUESTA MATTINA UN CENTINAIO DI PERSONA HANNO MANIFESTATO A VICENZA SOTTO LA PREFETTURA E DAVANTI ALLA SEDE DI AIM
28 / 6 / 2014
Questa mattina a Vicenza un centinaio di persone, tra famiglie sotto sfratto, giovani precari e appartenenti alla rete delle Assemblee Sociali per la Casa, hanno manifestato a Vicenza sotto la Prefettura e davanti alle AIM.
Davanti alla Prefettura la famiglia costretta qualche giorno fa ad occupare un appartamento in via Baracca nel quartiere dei Ferrovieri, di proprietà ...
»

Vicenza - autoassegnato appartamento Ater
L'Assemblea sociale per la casa di Vicenza assegna dal basso a una famiglia sfrattata un appartamento sfitto e in vendita dell'Ater, nel quartiere dei Ferrovieri
23 / 6 / 2014
Vicenza. L’Assemblea sociale per la casa (Asc) di Vicenza questo pomeriggio ha assegnato dal basso un appartamento di proprietà dell'Ater, sfitto da diversi anni e ora in vendita, a una famiglia di Noventa Vicentina sfrattata la scorsa settimana. Lo sfratto era stato eseguito in presenza di minori, e senza l’intervento dell’assistente sociale di competenza, e per i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza