Appuntamenti » Italia

Riforma dello spettacolo e riconoscimento della discontinuità
Martedì 15 marzo dalle ore 20,30 alle ore 22,00. Dibattito online in diretta su pagina FB di RISP - Rete InterSindacale Professionistə Spettacolo e Cultura.
15 / 3 / 2022
Assistiamo in questi giorni al culmine di una situazione di stallo che va avanti da mesi: progressivamente, con lo spegnersi dei riflettori accesi dalle mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, la riforma strutturale del settore chiesta a gran voce dalle piazze di questi ultimi due anni, sembra scomparire dall’agenda delle priorità del governo e ...
»

Meeting Europeo per la giustizia climatica e sociale
Domenica 13 marzo ore 14:00. Cs Bocciodromo, Vicenza.
10 / 3 / 2022
Riprendiamo di seguito l'appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.Perché?La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa battaglia?Possiamo fidarci dei protocolli ...
»

"Insorgiamo Tour" sbarca a Marghera: costruiamo insieme la convergenza delle lotte!
Lunedì 28 febbraio alle 18 al centro sociale Rivolta insieme al collettivo di fabbrica GKN.
21 / 2 / 2022
L'insorgiamo tour arriva al centro sociale Rivolta di Marghera per una serata di discussione con il collettivo di fabbrica della GKN.Qui il link dell'eventoIl 9 Luglio 2021 veniva annunciata la chiusura della GKN e di conseguenza il licenziamento di lavoratori e lavoratrici operanti nello stabilimento.Quella data ha segnato l'inizio di un percorso di lotta fatto di occupazioni ...
»

After Sherbooks – Una serata di approfondimento sul Chiapas a cura dell'Associazione Ya Basta! Êdî Bese!
Venerdì 4 febbraio alle ore 18 presso il Centro Sociale Pedro di Padova, co-presentazione dei libri: “Economia comunitaria indigena” e “Il sistema educativo nella resistenza zapatista”.
2 / 2 / 2022
Un viaggio nelle comunità indigene, in un mondo altro dove al centro delle relazioni sociali c’è la comunità e il suo benessere, il noi collettivo, e non il mercato, il profitto o la proprietà privata, un luogo dove l'educazione autonoma garantisce la continuità della lotta, soprattutto mettendo in risalto il ricambio generazionale. Una serata nel cuore del Chiapas, ...
»

Parte oggi l’Oef 21 OltrEconomia festival a Trento fino al 12 settembre
10 / 9 / 2021
Parte oggi a Trento l’OltrEconomia Festival e riporta al centro delle riflessioni ed elaborazioni politiche della società civile, i temi forti del nostro tempo: salute e gestione della pandemia, lavoro, ambiente diritti.Il festival, autogestito da un gruppo di organizzazioni trentine con Yaku, Richiedenti Terra, insieme al Centro Sociale Bruno, da otto anni propone con ...
»

A Trento torna l'OltrEconomia Festival
Dal 10 al 12 settembre al Parco Santa Chiara
2 / 9 / 2021
Dal 10 al 12 settembre torna a Trento l’OltrEconomia
Festival, nella solita cornice del Parco di Santa Chiara. Quest’anno il claim è
“AltriMondi Possibili” e per la prima volta non si svolgerà nei giorni del
Festival dell’Economia. Globalproject e Radio Sherwood saranno media partner
dell’evento.“El mundo que queremos
es uno donde quepan muchos mundos. La ...
»

Macerata - Epidemie e controllo sociale
Giovedì 8 luglio al Csa Sisma la presentazione del libro
7 / 7 / 2021
Giovedì 8 luglio - Csa Sisma, Maceratadalle ore 19:00 aperitivo - dalle ore 21:00 presentazione'Epidemie e controllo sociale' (Manifestolibri, 2020) con l'autore Andrea Miconi"Questo libro prende in esame la
rappresentazione dell’emergenza epidemica nel discorso pubblico,
interrogandosi su uno specifico dispositivo di controllo sociale che,
per semplicità, possiamo ...
»

Balkanroute calling: carovana per la libertà di movimento
Sabato 19 giugno da Trieste a Maljevac confine croato-bosniaco.
1 / 6 / 2021
Sabato 19 giugno Lesvos Calling promuoverà una carovana per la libertà di movimento, partendo da piazza Libertà di Trieste, crocevia di solidarietà e cura, con lo scopo di arrivare a Maljevac sulla frontiera croato-bosniaca. Attraversando stati e confini che incarnano l’ipocrisia delle politiche europee si vuole denunciare chi attua respingimenti a catena e srotola filo ...
»

Una lotta, molte lotte: un weekend di mobilitazioni per lavoro e reddito
Riders, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, mondo della scuola, logistica, pubblico impiego: scioperi e mobilitazioni il 26 e 27 marzo.
24 / 3 / 2021
Sarà un lungo e intenso weekend di lotta quello che ci
apprestiamo a vivere, nel quale convergono mobilitazioni e
vertenze di lungo e breve corso che attraversano il “mondo del lavoro” nel
nostro Paese. Riders, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, mondo della
scuola, logistica, pubblico impiego: scioperi e mobilitazioni che si
intrecciano e si richiamano, rendendo ...
»

Vaccini, brevetti, proprietà intellettuale, diritto alla salute
Dibattito/confronto pubblico con Fabrizio Chiodo
3 / 3 / 2021
Giovedì 4 marzo, ore 20.30VACCINI, BREVETTI, PROPRIETA' INTELLETTUALE, DIRITTO ALLA SALUTE DIBATTITO/CONFRONTO pubblico organizzato dai Centri Sociali Marche- Ne parliamo con Fabrizio Chiodo, unico ricercatore internazionale nel team di ricerca e realizzazione dei vaccini pubblici cubani Soberana 1 e Soberana 2.Come partecipare: L'evento
sarà on-line sulla piattaforma Adobe ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza