Appuntamenti

Macerata - Epidemie e controllo sociale
Giovedì 8 luglio al Csa Sisma la presentazione del libro
7 / 7 / 2021
Giovedì 8 luglio - Csa Sisma, Maceratadalle ore 19:00 aperitivo - dalle ore 21:00 presentazione'Epidemie e controllo sociale' (Manifestolibri, 2020) con l'autore Andrea Miconi"Questo libro prende in esame la
rappresentazione dell’emergenza epidemica nel discorso pubblico,
interrogandosi su uno specifico dispositivo di controllo sociale che,
per semplicità, possiamo ...
»

Balkanroute calling: carovana per la libertà di movimento
Sabato 19 giugno da Trieste a Maljevac confine croato-bosniaco.
1 / 6 / 2021
Sabato 19 giugno Lesvos Calling promuoverà una carovana per la libertà di movimento, partendo da piazza Libertà di Trieste, crocevia di solidarietà e cura, con lo scopo di arrivare a Maljevac sulla frontiera croato-bosniaca. Attraversando stati e confini che incarnano l’ipocrisia delle politiche europee si vuole denunciare chi attua respingimenti a catena e srotola filo ...
»

Una lotta, molte lotte: un weekend di mobilitazioni per lavoro e reddito
Riders, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, mondo della scuola, logistica, pubblico impiego: scioperi e mobilitazioni il 26 e 27 marzo.
24 / 3 / 2021
Sarà un lungo e intenso weekend di lotta quello che ci
apprestiamo a vivere, nel quale convergono mobilitazioni e
vertenze di lungo e breve corso che attraversano il “mondo del lavoro” nel
nostro Paese. Riders, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, mondo della
scuola, logistica, pubblico impiego: scioperi e mobilitazioni che si
intrecciano e si richiamano, rendendo ...
»

Vaccini, brevetti, proprietà intellettuale, diritto alla salute
Dibattito/confronto pubblico con Fabrizio Chiodo
3 / 3 / 2021
Giovedì 4 marzo, ore 20.30VACCINI, BREVETTI, PROPRIETA' INTELLETTUALE, DIRITTO ALLA SALUTE DIBATTITO/CONFRONTO pubblico organizzato dai Centri Sociali Marche- Ne parliamo con Fabrizio Chiodo, unico ricercatore internazionale nel team di ricerca e realizzazione dei vaccini pubblici cubani Soberana 1 e Soberana 2.Come partecipare: L'evento
sarà on-line sulla piattaforma Adobe ...
»

Rovesciamo il piano: reddito, welfare universale, diritti. Un webinar politico e di ricerca
Sabato 20 febbraio alle 15 il webinar sarà trasmesso in live streaming sulle pagine facebook di ADL Cobas, CLAP e Sial Cobas
19 / 2 / 2021
Con il Governo Draghi in formazione che si appresta a
riscrivere il Recovery Plan, sabato 20 febbraio alle 15 si terrà un webinar
politico e di ricerca per immaginare l'alternativa possibile e necessaria. L’evento sarà trasmesso in live streaming sulle pagine
facebook di ADL Cobas, CLAP e Sial Cobas. Interverranno: Sandro Mezzadra,
Emanuele Leonardi, Maurizia Russo ...
»

Webinar - Non è un paese per orsi
Mercoledì 24 febbraio alle ore 18.30.
18 / 2 / 2021
Dopo la grande manifestazione dello scorso ottobre, le iniziative di attacchinaggio che si sono susseguite in tutta Italia a dicembre e la diffusione negli scorsi giorni del video shock che documenta le terribili condizioni di prigionia dei tre orsi detenuti alle porte di Trento, la campagna #stopcasteller prosegue con una nuova tappa: un webinar dal titolo "Non è un Paese ...
»

Accendi la radio, allarga la rete!
Sabato 20 febbraio - Call pubblica di Gemini Network.
17 / 2 / 2021
Nei mesi che si sono susseguiti dal lancio del progetto, Gemini Network ha continuato a costruire la sua redazione diffusa su tutto il territorio nazionale, mettendo in connessione decine di esperienze sociali, artistiche e culturali, decine di web radio e creator che condividono un’idea di lavoro in rete fatta di condivisione, sperimentazione, comunicazione inclusiva, ...
»

Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci
Un'iniziativa di Sale Docks e "Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali". Assemblea pubblica verso la mobilitazione del 27 febbraio.
13 / 2 / 2021
Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio. La città si è come paralizzata nell’attesa. I Musei Civici sono l’emblema di questo atteggiamento: gestiti da una Fondazione che ha visto i suoi numeri - e quindi gli stipendi dirigenziali - crescere costantemente nell’ultimo decennio ...
»

Venice Climate Camp 2020 - I dibattiti della seconda edizione
Parte oggi 8 settembre sino a sabato 12 la seconda edizione del Venice Climate Camp, al Centro Sociale Rivolta, in via Fratelli Bandiera, 45.
8 / 9 / 2020
Una seconda edizione all'insegna di temi come ecologie, economie e cura. Dall'8 al 12 settembre si ripropone un grande campeggio, nazionale ed europeo, un’occasione per stare assieme, per approfondire molte tematiche legate alla crisi ecologica, per organizzarsi e mobilitarsi in nome della giustizia climatica. A corredo di queste giornate tre focus di approfondimento ...
»

Un camp di cura comune
Il Venice Climate Camp (8-12 settembre) si svolgerà negli spazi del centro sociale Rivolta (via Fratelli Bandiera 45, Porto Marghera): le motivazioni politiche della scelta
25 / 8 / 2020
Le mobilitazioni di Black Lives Matter negli Stati Uniti, del Cile, del Libano e – ultime in ordine di tempo – della Bielorussia, hanno rotto la monotonia delle manifestazioni (organizzate, ma per lo più paventate) che invocano una fantomatica libertà di non credere al Covid-19 e che ultimamente hanno catturano l’attenzione dei media globali. Aggregati che tengono ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza