Approfondimenti » Università

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova
Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile
19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in
occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del
comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la
vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno
dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ...
»

La guerra in Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina
Report del dibattito tenutosi nella facoltà di Scienze Politiche di Padova con Yurii Colombo, Giovanni Savino, Sandro Chignola e Gaia Righetto
3 / 11 / 2022
Lunedì 24 ottobre si è tenuto
nell’aula B1 della facoltà di Scienze Politiche l’incontro “La guerra in
Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina” con Yurii Colombo, giornalista residente a Mosca ed esperto di società postsovietiche, Giovanni Savino, docente
dell’Università di Parma e studioso
dell’ideologia “grande russa”,
Sandro Chignola, docente ...
»

Padova: Analisi e richieste sulla crisi abitativa
Un documento del Collettivo Universitario Spina. Giovedì 13 ottobre nuovo Presidio sotto al Rettorato.
12 / 10 / 2022
Martedì 11 ottobre il Collettivo universitario Spina di
Padova è andato a Palazzo Bo per portare all'attenzione del Senato Accademico
il documento di analisi e richieste all'Università per risolvere la questione
abitativa. «La scorsa settimana, durante la mobilitazione
al Rettorato, abbiamo richiesto chiaramente che la Rettrice e il Sindaco
ci concedessero un incontro per ...
»

Venezia - Studentз contro la guerra: fermiamo gli accordi con Putin!
Un contributo del collettivo universitario Lisc di Venezia.
8 / 3 / 2022
Come studentesse di Ca’ Foscari, con l’escalation continua
di questa terribile guerra a cui siamo costrette ad assistere giorno dopo
giorno e dopo aver attraversato con un corteo da 5mila persone la città per
arrivare in Piazza San Marco per dire No alla guerra, siamo sinceramente
preoccupate riguardo la posizione che la nostra Università sta prendendo. Ci
sentiamo di ...
»

Sul caso Regeni c’è ancora poca luce
Un contributo del collettivo Li.S.C. di Venezia.
4 / 5 / 2021
Il 25 Gennaio, a cinque anni dalla
scomparsa di Giulio Regeni, si è tenuta, sul canale Facebook di Storia di Ca’
Foscari, una maratona di voci per ricordare il ricercatore e porre l’attenzione sul fatto che Patrick Zaki,
studente egiziano, sia ancora in carcere dopo un anno. Sulla sponda di questa
iniziativa nata dal basso tramite l’impegno di ricercatori e ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

Mobilitarsi per l’Università durante e nel post pandemia
Alcune considerazioni sull'università nella pandemia del collettivo universitario Li.S.C. - Liberi Saperi Critici di Venezia
25 / 5 / 2020
Alcune considerazioni sull'università nella pandemia del collettivo universitario Li.S.C. - Liberi Saperi Critici di VeneziaPer parlare di Università ai tempi del
coronavirus dobbiamo partire da quello che l'Università era già prima. Quello del tornare alla
cosiddetta normalità è stato un mantra negli ultimi mesi, ma di cos'era fatta
questa normalità? Le riforme degli ...
»

L'università ai tempi del coronavirus
1 / 3 / 2020
Chiudono le scuole, le biblioteche, i musei e i locali: in tempo di emergenza i primi luoghi ad essere svuotati sono quelli dell'aggregazione e dell'istruzione. Uno studente del collettivo universitario Li.S.C. di Venezia, sotto forma di diario, racconta le contraddizioni delle misure adottate da università e grandi aziende per mantenere il livello di produttività – quando ...
»

L’università francese in lotta contro la riforma ORE (Orientation Réussite Étudiants) e il governo Macron
10 / 4 / 2018
Mentre lo sciopero perlato dei ferrovieri, cui prestano
il fianco funzionari pubblici e precari del privato, sta paralizzando il paese
per la seconda settimana, il macronismo è bloccato alle porte dell’università.
Un imponente movimento studentesco sta insorgendo in decine e decine di facoltà
e licei per opporsi alla riforma della maturità e all’introduzione ...
»

La società degli stagisti
Riflessioni del collettivo universitario L.I.S.C. in seguito all'incontro con Rossana Cillo, curatrice di "Nuove frontiere della precarietà del lavoro. Stage, tirocini e lavoro degli studenti universitari"
22 / 1 / 2018
Rossana Cillo,
assegnista presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari
di Venezia, ha curato il volume Nuove
frontiere della precarietà del lavoro. Stage, tirocini e lavoro degli studenti
universitari, pubblicato nella collana «Società e trasformazioni sociali» per
Edizioni Ca’ Foscari. La raccolta (scaricabile gratuitamente qui)
ospita undici ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza