Approfondimenti » Precarietà

La fine della storia. Il conflitto sociale nella post-metalmezzadria
Dopo la morte di Vittorio Merloni, oltre la fine di un modello sociale e produttivo
30 / 6 / 2016
La recente scomparsa di Vittorio Merloni ha suscitato un cordoglio condiviso nella comunità fabrianese, stimolando un forte senso di nostalgia per uno degli imprenditori che maggiormente ha contribuito al benessere economico di questo territorio. Semplici cittadini, imprenditori, politici e (ex)dipendenti si sono stretti attorno alla vicenda, mostrando la gratitudine che per ...
»

Tutta la vita davanti
22 / 4 / 2016
«In
quel momento Marta sentì dentro di sè come il rumore di qualcosa che si
rompeva, come il crollo di una diga, lo schianto di un pezzo di ghiacciaio che
precipita in mare e si scioglie. E sfogò così finalmente tra le braccia di
quella sconosciuta tutto il dolore e la frustrazione, la fatica e la solitudine
accumulati in quei mesi strani e complicati». La voce narrante ...
»

Generazioni senza pensione, senza reddito, senza voce contraria
3 / 12 / 2015
Negli ultimi giorni si sono susseguite numerose dichiarazioni del Ministro del Lavoro e del Presidente dell’Inps in merito all’attuale situazione previdenziale che vede coinvolta la larga fetta di popolazione dei nati dopo gli ’80. Boeri ha messo il Governo di fronte all’innalzamento dell’età lavorativa a 75 anni e alla diminuzione del 25% degli assegni ...
»

Dodicidicembre
Nella giornata di sciopero generale dalla parte delle piazze precarie e indipendenti
29 / 11 / 2014
Venerdì 12 dicembre sarà
il giorno dello sciopero generale. La CGIL lo aveva osato,
timidamente e in solitudine, contro il Governo Berlusconi: quattro
tristi e inutili ore nel maggio del 2011; coinvolta obtorto collo nella mobilitazione Ces del novembre 2012, lo ha poi messo completamente da
parte nei confronti della macelleria sociale operata dal Governo
Monti – do you ...
»

Solo l'operaio Fiom può incrociare le braccia, i precari no
Affinità e divergenze politico-iconografiche della Fiom con lo sciopero sociale del 14 novembre 2014
6 / 11 / 2014
Questo è il manifesto che la Fiom ha creato per lanciare in rete lo sciopero generale del 14 e del 21 novembre. Il primo con manifestazione a Milano, il secondo a Napoli. In mancanza dello sciopero generale della Cgil, che si farà attendere fino a dicembre, e forse ci sarà o non ci sarà chissà, quel mondo largo che è sceso in piazza a Roma sabato 25 ottobre contro il ...
»

La Politica della propaganda non cambia verso: dal Governo dei Tecnici a quello del rottamatore totale continuità
Verso le mobilitazioni contro il Jobs Act e la costruzione dello sciopero sociale del 14 novembre
3 / 11 / 2014
LA POLITICA DELLA PROPAGANDA NON
CAMBIA VERSO: dal Governo dei Tecnici a quello del rottamatore totale
continuità delle politiche contro i lavoratori per aumentare la
precarietà e i ricattiLo hanno
chiamato (o meglio si è autoproclamato) il rottamatore,
quello che avrebbe spazzato via i vecchi disonauri della politica
italiana, ci hanno costruito attorno una campagna ...
»

Cala la scure (e la maschera) del governo Renzi
Scontro senza quartiere tra il Governo Renzi e i lavoratori di tutti i tipi. Ieri a Roma ne abbiamo avuto la prova con gli operai della Ast di Terni manganellati a freddo. Si rompe l'incanto della pacificazione, e ora blocchiamo il jobs act!
1 / 11 / 2014
Ieri pomeriggio i lavoratori delle acciaierie di Terni e della Thyssen Krupp sono stati manganellati violentemente dalla celere mentre cercavano di raggiungere il Ministero dello sviluppo economico, dove era in corso un incontro per decidere il destino dei cinquecento lavoratori in esubero. Questa mattina, a Napoli, un gruppo di studenti è stato caricato dalla celere perché ...
»

Dieci anni di decrescita infelice. Verso la giornata di sciopero sociale del 14 novembre 2014
di Beppi Zambon
31 / 10 / 2014
Tra il 1996 e il 2013 l’Italia, è il paese che ha registrato le più basse dinamiche di crescita del Pil pro capite con appena il +2,1%, ben lontano dai principali competitors europei, come Francia (+18%), Spagna (+24,5%), Germania (+25,4%) e Regno Unito (+31,9%), tra i 28 paesi dell’unione europea e le 10 principali economie Ocse, e a una distanza stellare rispetto ai ...
»

Sogno di un sindacato in un autunno caldo
Una riflessione attuale su precarietà e risorse del Quinto Stato.
31 / 10 / 2014
Interessante contributo di Roberto Ciccarelli che, partendo
dall'analisi della piazza romana del 25 ottobre, si muove tra le contraddizioni
della Cgil e del sindacalismo tradizionale e la ricerca comune di nuove forme
di cooperazione sociale, mutualismo ed auto-organizzazione.L'impensabile.Esercizio di immaginazione. Dopo la manifestazione a Roma del 25 ottobre 2014 in cui la ...
»

Il vagabondo e le "tre piazze" all'italiana
Quali discorsi sulla precarietà e sul lavoro in generale vediamo diffondersi in Italia, a partire dai tre momenti pubblici della scorsa settimana?
30 / 10 / 2014
Ante-scriptum: subito dopo aver pubblicato l'articolo, è stata confermata da Landini la consultazione interna al sindacato per fare lo sciopero di categoria a metà novembre in vista di quello generale a dicembre. Il passaggio sull'evocazione dello sciopero, per quanto possa sembrare anacronistico, pone tuttavia la stessa problematica: può essere uno sciopero che sappia ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza