Approfondimenti » Diritto d'asilo

L’estate europea tragica e straordinaria: video intervista a Sandro Mezzadra
14 / 9 / 2015
Pubblichiamo la video intervista a Sandro Mezzadra realizzata durante la scuola estiva di Euronomade che si è svolta lo scorso fine settimana a Roma. Sandro Mezzadra è professore associato di Filosofia Politica all'Università di Bologna dove insegna studi postcoloniali e filosofia politica.A Sandro abbiamo rivolto queste domande:D: In questi giorni abbiamo visto una spinta ...
»

Israele, una giornata al confine con l’Egitto
Dal centro di soggiorno obbligato di Holot alla barriera anti-profughi
18 / 3 / 2015
Un articolo tratto da Meltingpot.org dalla rubrica Confini di Paolo CuttittaLa recinzione che corre lungo i 240 km del confine desertico tra Israele ed Egitto, dalla Striscia di Gaza al Mar Rosso, è stata completata due anni fa. Da allora il numero di richiedenti asilo (principalmente eritrei e sudanesi) giunti in Israele dal confine egiziano si è pressoché azzerato.La ...
»

Il volto indifferente dell’Europa - Intervista a Sandro Mezzadra
19 / 2 / 2015
In questa lunga e interessante intervista Sandro Mezzadra, che ringraziamo per il prezioso contributo, fissa alcune traiettorie cruciali per l’interpretazione della mutevolezza dei confini e delle battaglie ad essi connesse, non perdendo di vista un approccio realistico volto alla ricerca di soluzioni."Questo irrigidimento dei confini dell'Europa", secondo Mezzadra, "ci ...
»

La Corte di Strasburgo condanna l’Italia. Un ricorso costruito dal basso ferma i respingimenti dai porti dell’Adriatico
22 / 10 / 2014
Caso Sharifi et al. v. Italia e Grecia. Fu un trattamento disumano e degradante, violato il divieto di espulsioni collettive ed il diritto ad un ricorso effettivoTutto comincia con la morte di Zaher Rezai, in Via Orlanda a Mestre, l’11 dicembre del 2008. Un ragazzino afghano che, dopo mesi di viaggio e 9000 chilometri percorsi da solo, si era imbarcato dal porto di ...
»

Speciale CIE - Da Lampedusa a Gradisca, tracce di un movimento euromediterraneo
16 / 11 / 2013
Non c’è risposta più concreta alla strage di Lampedusa di quella
arrivata in queste settimane intorno all’universo CIE, l’altra faccia
di quel confine che costringe l’isola a vivere una vita di frontiera.
Perché se è vero che di confini si muore, è vero anche che il destino di
chi li attraversa è indelebilmente segnato dalla minaccia, concreta o
evocata, ...
»

La Fortezza Europa cerca consenso - Via il reato di clandestinità
Dopo la strage di Lampedusa l’Europa cambia faccia, per rilegittimare le sue politiche
10 / 10 / 2013
Passano poche ore dal volo che riporta il Premier Letta da Lampedusa a
Roma, dopo la giornata di contestazioni sull’Isola insieme a Barroso ed
Alfano e l’operazione restyling europea spinge sull’accelleratore.
Il primo annuncio, affrettato e fumoso, arriva da un Twitt dell’On. Cosimo Ferrari: via l’articolo 10bis
del Testo Unico sull’immigrazione, quello che ...
»

Dopo la tragedia di Lampedusa - A noi la scelta di Andrea Segre
5 / 10 / 2013
Ieri sera al Teatro Comunale di Ferrara 1000 persone hanno osservato
un minuto di silenzio per onorare le vittime del naufragio di Lampedusa e
per chiedere l’apertura di canali umanitari per i richiedenti asilo
bloccati sulle coste libiche, egiziane e tunisine.
Durante quel lungo e intenso minuto di silenzio questo è ciò che pensavo.Ho letto nel Corriere della Sera di ...
»

Sherwood Festival - Giornata mondiale del rifugiato: dalla Siria al cuore dell'Europa, una nuova mappa della mobilità
22 / 6 / 2013
Quarantacinque milioni di sfollati in tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone accolto dai paesi confinanti a quelli in conflitto, sono i numeri di uno scenario globale che fanno impallidire le politiche europee ed italiane in particolare, sull'immigrazione. L'Italia accoglie poco più di sessantamila rifugiati, eppure le sue politiche faticano a discostarsi dalla ...
»

Diritti sotto sequestro - Oltre lo stato di diritto: dall’emergenza umanitaria all’emergenza democratica
rubrica a cura del Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo
5 / 3 / 2013
1.Come si è prodotta la situazione di emergenza
umanitaria in Italia nel 2011: alle origini del disastro attuale del
sistema di accoglienza.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi in data
12 febbraio 2011, veniva dichiarato, fino al 31 dicembre 2011, lo
“stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale in relazione ...
»

Profughi dalla Libia - Inizia ora la vera emergenza
4 / 3 / 2013
Per due anni nulla. L’accoglienza all’italiana capace di
gonfiare le tasche di molti imprenditori umanitari è finita. Chi ha
provato a costruire progetti degni si trova oggi in grande difficoltà
per le scelte scellerate del Governo che in questi due anni ha tardato a
dare indicazioni operative, certezze sui titoli di soggiorno,
prospettive di coordinamento e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza