Anna Irma Battino » Venezia

«Niente può essere come prima!». Venezia Fu-Turistica è l’abbraccio di migliaia di persone alla Laguna
Dalle Zattere alla Basilica della Salute, una catena umana che reclama discontinuità con il passato
13 / 6 / 2020
"Venezia rinasce se tutte e tutti insieme ci battiamo contro la speculazione e per costruire un nuovo modello di città. Venezia fu-turistica: contro la monocoltura turistica, per la residenzialità, l'istruzione, l'ambiente, il lavoro e i diritti". La Laguna è colorata da uno striscione di 300 metri, il più grande della storia della città."Venezia rinasce se..." è ...
»

La Climate March conquista il Lido
Dopo l'iniziativa mattutina al red carpet, la già annunciata marcia per il clima porta in piazza centinaia di persone che chiedono giustizia climatica
7 / 9 / 2019
«What do we want? Climate justice! When do we want it? Now!», un grido corale che si leva dalla Climate March del Lido di Venezia. Nemmeno a farlo apposta il concentramento è coinciso con il passaggio di una grande nave Msc; centinaia di persone si sono dirette al molo spontaneamente per contestarla. «Fuori le navi dalla Laguna» è ormai un ritornello noto da queste ...
»

Occupato il red carpet della Mostra del Cinema. Il claim: «Chiediamo giustizia climatica»
7 / 9 / 2019
#WeWantTheRedCarpet: la parola d'ordine della giornata. In vista della marcia per il clima che si terrà nel pomeriggio centinaia di attivisti e attiviste di tutta Europa hanno deciso di occupare a oltranza il red carpet della 76° mostra internazionale d'arte cinematografica.«Dal Venice Climate Camp oggi è arrivata la sveglia! Il messaggio è chiaro: la terra sta ...
»
_19.jpg)
Venezia scende in campo per la giustizia climatica
Dopo il meeting di Vicenza del 27 gennaio, decine di realtà sociali e singolarità si sono ritrovate a Venezia per un grande happening, oggi, sabato 23 febbraio.
23 / 2 / 2019
I molti banchetti e gazebi di comitati e realtà sociali hanno animato campo Santa Margherita, per antonomasia luogo di scambio e di incontro di Venezia, luogo dove è ben percepibile l'impatto della turistificazione della città. Oltre al locale comitato No Grandi Navi, la critica al modello di sviluppo basato su grandi opere inutile e dannose è stata portata da tutte le ...
»

A Venezia «per mare e per terra» contro le Grandi Navi
Navi della polizia tentano di affondare le barche dei manifestanti
30 / 9 / 2018
Sono tanti i colori di Venezia oggi, nelle acque lagunari e sulle rive.
Il bianco e il rosso delle bandiere “no grandi navi” si fondono con quelli
degli altri comitati ambientali – giunti a Venezia da tutto il Veneto e dal
resto d’Italia -, con le decine di barche che hanno invaso il Canale della
Giudecca, con le barricate di palloncini. Fermare le grandi navi da ...
»

Venezia - Oltre 4 mila persone in marcia per una città viva e vitale.
Oltre 70 le realtà cittadine che hanno aderito al corteo promosso dal Comitato No Grandi Navi contro la svendita e la turistificazione, per una città accogliente e solidale.
10 / 6 / 2018
Oltre 4000 persone hanno preso parte alla marcia per la
dignità di Venezia. Un appuntamento promosso dal
Comitato No Grandi Navi che ha visto immediatamente l'adesione di
oltre 70 realtà cittadine, tra comitati, associazioni, municipalità,
sindacati e partiti. Cittadine e cittadini si sono riprese/i calli e
campi e hanno costruito una Venezia accogliente, solidale, viva ...
»

Sanzionata la sede di Leonardo-Finmeccanica a Venezia in solidarietà al popolo curdo
7 / 4 / 2018
A pochi giorni dalla conclusione ufficiale dell’operazione militare “Ramoscello d’Ulivo”, dove le bande jihadiste delle FSA (Free Sirian Army) e le forze armate della Repubblica di Turchia hanno deliberatamente bombardato obiettivi civili, i Centri Sociali del Nord-Est e l’Associazione YaBasta! Edi Bese! decidono di agire e di colpire con un sanzionamento dal basso, ...
»

Nora Cortiñas, Madres Plaza de Mayo (LF), arriva in Italia
Dal 12 al 18 aprile appuntamenti a Roma, Jesi, Venezia, Padova e Torino
2 / 4 / 2018
Nora Cortiñas, storica attivista delle Madres
de Plaza de Mayo Línea Fundadora, arriva in Italia. Il calendario degli appuntamenti: Giovedì 12 aprile a Roma (evento fb) - Venerdì 13 aprile a Jesi (An) (evento fb) - Domenica 15 aprile a Venezia (alle 11.30 al centro
sociale Rivolta di Marghera) (evento fb); e a Padova (alle 17.30 a Radio Sherwood (segui la
trasmissione ...
»

«Erdogan not Welcome!». Occupato a Venezia il loggione della Basilica di San Marco
5 / 2 / 2018
Attiviste e attivisti dei centri sociali del Nord Est e
della Associazione
Ya Basta Êdî Bese hanno occupato il loggione della Basilica di San
Marco. Qui è stato esposto uno striscione che riporta la scritta «Erdogan Bloody
Handed! Defend Afrin». In queste ore il Presidente turco è nella capitale
ricevuto prima da Papa Francesco e, successivamente, dalle massime ...
»

G20 - Giornata di mobilitazione per la libertà dei sei italiani ancora detenuti ad Amburgo. A Venezia presidio sotto al consolato tedesco.
28 / 7 / 2017
Sei giovani - cinque ragazzi e una ragazza - italiani,
arrestati durante le mobilitazioni contro il G20, sono ancora detenuti in carcere ad Amburgo. Ieri a Roma, Venezia e Milano ci sono state iniziative sotto le sedi diplomatiche tedesche per chiederne l’immediata scarcerazione.
Alcuni giorni fa analoghe manifestazioni si erano tenute a Palermo e Catania. La
stampa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza