Anna Irma Battino

Assedio alla gabbia del Casteller. Smontate centinaia di metri di rete
18 / 10 / 2020
Fra il 1999 e il 2002 venne realizzato in provincia di Trento il Progetto Life Ursus finanziato dall’Unione Europea, con la finalità di ripopolamento degli orsi bruni, all’epoca sostanzialmente estinti nell’arco alpino. Questa politica si è scontrata con la necessità di un turismo massificato e non rispettoso della montagna e di tutti gli esseri viventi che popolano ...
»

Taranto: quel rosso che fa paura
Il quartiere Tamburi invaso da polveri tossiche provenienti dall'Ex Ilva.
5 / 7 / 2020
Sempre più spesso il “maltempo”
si accompagna a fenomeni inconsueti, che talvolta modificano completamento gli
equilibri eco-sistemici di un territorio e incidono profondamente sulla vita degli
esseri viventi. In una città come Taranto, immersa quotidianamente nei veleni
di uno dei colossi industriali più inquinanti del pianeta, questi fenomeni non
sono poi così ...
»

«Niente può essere come prima!». Venezia Fu-Turistica è l’abbraccio di migliaia di persone alla Laguna
Dalle Zattere alla Basilica della Salute, una catena umana che reclama discontinuità con il passato
13 / 6 / 2020
"Venezia rinasce se tutte e tutti insieme ci battiamo contro la speculazione e per costruire un nuovo modello di città. Venezia fu-turistica: contro la monocoltura turistica, per la residenzialità, l'istruzione, l'ambiente, il lavoro e i diritti". La Laguna è colorata da uno striscione di 300 metri, il più grande della storia della città."Venezia rinasce se..." è ...
»

"Covid19 e crisi climatica": il racconto multimediale del webinar
Nei prossimi giorni pubblicheremo gli articoli di restituzione dei singoli interventi
22 / 5 / 2020
Il 2 maggio scorso si è svolto il
webinar dal titolo Covid-19 e crisi climatica: la rivoluzione nella rete della
vita, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e di molte realtà di
movimento, a livello nazionale e internazionale.La discussione è stata suddivisa in
due momenti. Un primo di carattere seminariale, che è stato a sua volta diviso
in due blocchi: uno ...
»

"Zero maggio": iniziative delle maestranze dello spettacolo in varie città italiane
1 / 5 / 2020
In alcune città italiane lavoratori e lavoratrici
dello spettacolo e della cultura hanno “onorato” la Festa del Lavoro con iniziative davanti a luoghi simbolici, volte a chiedere interventi
immediati e strutturali nel settore che probabilmente più di tutti è stato
colpito dalla crisi sistemica prodotta dal Covid-19. Pochissimi torneranno a lavorare dal 4
maggio, i ...
»

Una vittoria per Standing Rock
26 / 3 / 2020
La nazione Sioux Standing Rock del Nord Dakota ha incassato una grande vittoria mercoledì scorso, dal momento che la Corte di Washington DC ha decretato che i permessi esistenti violano il National Environmental Policy Act (Nepa).L’oleodotto, dopo la vittoria di Donald Trump alla presidenza Usa, aveva avuto il via libera e nel giugno 2017 era stato completato, portando ...
»

Hasta que la dignidad se haga costumbre
Il Cile despedido tra reazione e cambiamento verso il referendum del 26 aprile.
16 / 3 / 2020
El Rincon de los Canallas è una delle locande più emblematiche di Santiago. Un luogo che si rifiuta di cedere alla gentrificazione del centro della città, nonostante la fortissima pressione del settore immobiliare per acquistare l’immobile e trasformarlo nell’ennesimo palazzo. È un luogo leggendario, un rifugio dove in sottofondo suona "canalla llama canalla", parola ...
»

Para todes* la luz. Para todes todo
11 / 3 / 2020
Se l’8 e il 9 marzo 2020 in Italia sono caduti nel cuore dell’emergenza Coronavirus, in America Latina invece i cortei, che da quattro anni riempiono le strade per lo sciopero femminista, sono stati oltremodo oceanici.C’è una nuova colonna sonora che aleggia nel continente andino. Dal Messico alla Colombia, fino al Cile e all’Argentina, le strofe de "El violador eres ...
»

#EUshame - Occupata la sede della Commissione Europea a Milano
Attivisti e attiviste si siedono a terra nell'atrio della commissione europea, per dire forte e chiaro che è il momento di aprire i confini e far arrivare le persone in Europa in modo sicuro. Cronaca in aggiornamento.
6 / 3 / 2020
L'Unione Europea sta attuando una guerra contro decine di migliaia di persone migranti che dalla Turchia cercano protezione in Europa ma trovano Frontex ed i carri armati di Grecia e Bulgaria. In questa settimana almeno una persona è stata uccisa e cinque sono rimaste ferite dai proiettili sparati dalla polizia greca nei pressi del confine di Kastanies, un bambino nel ...
»

Ipocrisie e debolezze della Fortezza Europa di fronte al ricatto di Erdogan
3 / 3 / 2020
Non occorre fare troppi giri di
parole: quanto sta accadendo al confine fra Turchia e Grecia è il frutto degli
accordi tra l’Unione Europea e il regime di Erdogan firmati nel marzo 2016. Un
accordo che, oltre a riempire di soldi le casse turche (oltre 6 miliardi di
euro!), ha avuto un duplice effetto: da un lato estrernalizzare il contenimento
dei flussi migratori dando al ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza