Ankara

Good Morning, Turchia
Attentato ad Ankara, morti e feriti anche tra civili, Erdogan rimbalza la responsabilità tra Pkk, Isis e YPG
18 / 2 / 2016
“La Turchia non sarà timida nell'uso del suo diritto di autodifesa in ogni momento e ovunque”, così il Presidente Erdogan rompe il silenzio e interviene in merito all’esplosione avvenuta nella serata di ieri nel quartiere di Kizilay ad Ankara, a poche centinaia di metri dal Ministero della Difesa e di una delle sedi principali delle Forze Armate turche. Il bilancio, ...
»

Empoli – Con il popolo curdo, contro il terrorismo di Stato. Basta stragi!
14 / 10 / 2015
Venerdì 16 ottobre, dalle 17.30 in poi,
saremo a Empoli, in piazza della Vittoria, per manifestare la nostra
solidarietà al popolo curdo, duramente colpito dalla strage del 10
ottobre scorso ad Ankara. Due diverse esplosioni hanno seminato decine e
decine di morti durante una manifestazione convocata dai sindacati in
sostegno al partito della sinistra curda e turca ...
»

L’attentato di Ankara, ipocrisia e complicità occidentali nella guerra contro il Kurdistan
La narrazione mediatica anche italiana ancora una volta ha dimostrato chi è contro il terrorismo e chi è complice nella guerra contro il popolo curdo, l’unico a combattere e ad aver vinto contro l’ISIS, che vede il governo turco in prima fila
Utente: Heval
13 / 10 / 2015
Il recente attentato ad
Ankara ha colpito la sinistra rivoluzionaria kurda e coloro che si battono per
la Pace e la democrazia, movimenti e organizzazioni realmente pacifisti. In
piazza c’erano persone contro la guerra di Erdogan ai curdi e che pretendono
Pace e libertà, c’erano le bandiere di organizzazioni comuniste e anarchiche,
c’era l’HDP, c’erano coloro che si ...
»

Êdî Bese. Ora basta.
Note sulla strage di Ankara e sulla Turchia alla vigilia del voto
di Marco Sandi
13 / 10 / 2015
Basta poggiare una di fianco all'altra le due fotografie che ritraggono i corpi sepolti sotto centinaia di bandiere rosse o colorate per capire cosa sta accadendo in questi ultimi mesi in Turchia. La prima è la fotografia del 20 Luglio, quella che mostra il prato del centro culturale Amara a Suruç sul quale giacciono le decine di corpi senza vita dei giovani militanti ...
»

"Stiamo assistendo a un enorme massacro"
Più di 100 vittime ad Ankara in seguito all'attentato di questa mattina. Ancora una volta un attacco alle esperienze curde di autonomia e alla pace.
10 / 10 / 2015
Ancora una volta la Turchia è scossa da un attentato. Questa mattina nel centro di Ankara sono esplose due bombe, a poca distanza l'una dall'altra, nelle vicinanze della stazione ferroviaria dove stava per aver inizio la Marcia per la Pace.Questa marcia era stata indetta dal partito Hdp, insieme a sindacati di sinistra Disk e Kesk e dagli ordini degli ingegneri e dei medici, ...
»

Turchia scontri in tutto il paese dopo la morte del giovane Berkin Elvan
A 2 settimane dalle elezioni amministrative, 2 morti ad Istanbul e nel web un solo hashtag #BerkinElvanÖlümsüzdür
Utente: fuipp
13 / 3 / 2014
A guardar bene il resoconto della giornata di ieri sembra un vero e proprio bollettino di guerra: centinaia di feriti e arresti in tutte le città; urbanistica devastata e resti di barricate in ogni angolo.Due morti ad Istanbul: un 22enne identificato come Burak Can Karamanoğlu, -morto in uno scontro a fuoco scaturito da una rissa tra due gruppi- ha dichiarato l' ufficio del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza