Alternativa comune

La Siria e Noi - Intervista a Massimo Cacciari
"Primavera araba", repressione ed emergenza umanitaria nei nuovi scenari geopolitici determinati dalla crisi.
18 / 3 / 2012
Per il primo dei Talk curati dal Centro Studi "Alternativa Comune"
proponiamo qui un'intervista con Massimo Cacciari che, nelle scorse settimane in qualita' di presidente della Fondazione Pellicani di Mestre, si è fatto promotore di una rara iniziativa pubblica sulla situazione siriana.Nel colloquio affrontiamo il silenzio e l'ipocrisia dei governi e dei media occidentali ...
»

La ricchezza di Bologna
Bologna 7/02 - Alternativa Comune e Tilt presentano un incontro pubblico su reddito e nuove forme di welfare
26 / 2 / 2012
Alternativa Comune e Tilt presentano un incontro pubblico a Bologna su reddito e nuove forme di welfare.Titolo della giornata sarà "La ricchezza di Bologna", Reddito all'incrocio tra redistribuzione della ricchezza e nuovo ammortizzatore sociale.Mercoledì 7 Marzo, ore 15, presso La Scuderia (piazza verdi 2).Introducono:Cristina Polimeno - TiltGianmarco de Pieri - Alternativa ...
»

Roma 10 febbraio 2012 - Forum europeo "Reddito, beni comuni e democrazia"
Cronaca multimediale della I giornata.
12 / 2 / 2012
L'apertura del forum è stata segnata da una presentazione di ampio respiro sulla situazione di crisi europea e delle esperienze di lotte che si sono date in maniera specifica in alcuni paesi, per contrastarla.Interventi internazionali hanno espresso la necessità di costruire una nuova Europa, da contrapporre a quella del patto fiscale intergovernativo di austerità ...
»

Programma Forum europeo "Reddito, beni comuni e democrazia"
9 / 2 / 2012
Sarà disponibile traduzione simultanea inglese-italianoVenerdì 10 – Assemblea di apertura: per l’affermazione di un’altra idea di EuropaOre 17:00 Interventi internazionali per lanciare
l’idea di una nuova Europa, da contrapporre a quella del patto fiscale
intergovernativo di austerità Merkel-Sarkozy, e che verta invece sui
concetti di reddito, partecipazione e ...
»

Un trattato da rigettare
di Roberto Musacchio
25 / 1 / 2012
Il cerchio si stringe. Il processo di cambiamento di natura
dell’Europa nel suo complesso, e degli stessi singoli Stati, conosce un
passo in avanti che ha un peso enorme, una vera e propria chiusura del
recinto, per usare una metafora che si è andata diffondendo per indicare
questa fase postdemocratica in cui stiamo vivendo.Bisogna avere ben chiaro di cosa si sta ...
»

Democrazia insolvente. Intervista a Christian Marazzi
Audit sul debito, insolvenza soggettiva e reddito come rivendicazioni dell'alternativa alla crisi in un colloquio con Beppe Caccia
21 / 12 / 2011
Nell'intervista a Globalproject, Christian Marazzi ricostruisce e commenta i risultati dell summit del Consiglio d'Europa a Bruxelles, l'accordo ad esclusione della Gran Bretagna sul "fiscal compact" e le decisioni prese sul fondo "salva-Stati" e il ruolo della Banca Centrale Europea; la funzione del governo Monti in Italia nel quadro di politiche recessive, dettate ...
»

Venezia - Verso una rete di amministratori per i beni comuni
Crisi della democrazia e crisi monetaria in Europa. Finanza locale, gestione dei servizi pubblici e autonomie municipali in Italia.
14 / 12 / 2011
Il Centro studi per l'Alternativa Comune, in collaborazione con il Gruppo consiliare Lista “in comune” di Venezia – a partire dalla presentazione del nuovo libro di Alberto Lucarelli Beni comuni. Dalla teoria all'azione politica (Dissensi, Napoli 2011), in preparazione del Forum degli amministratori per i beni comuni proposto dal Sindaco di Napoli e di ulteriori ...
»

Crisi finanziaria e crisi della democrazia in europa: il ruolo dei comuni per i beni comuni
Sabato 17 dicembre a Roma e domenica 18 a Venezia in preparazione del Forum di Napoli degli amministratori per i beni comuni
14 / 12 / 2011
La cornice ineludibile in cui può inserirsi una rinnovata iniziativa municipalista è quella della crisi sistemica globale e dei suoi drammatici sviluppi in Europa.Proprio qui, la crisi del debito sovrano di singoli Stati nazionali, con il potenziale rischio di default per paesi quali Grecia e Italia, si è trasformata nel giro di qualche settimana in crisi finanziaria in ...
»

Napoli - Crisi della sovranità e nuova democrazia.16 dicembre convegno alla Federico II
L'Europa, gli stati nazione e la crisi
14 / 12 / 2011
Venerdi’
16 DicembreUniversità Federico II
Via Porta di Massa, Palazzo di Vetro, Aula 27 – Napoli“Crisi della sovranità e nuova democrazia.L’Europa, gli stati
nazione e la crisi”Promuovono : Centro Studi Alternativa Comune,Gruppo Consiliare Napoli
è Tua Comune di NapoliIntroduce
e modera - ore 10.30 :Leandro ...
»

Roma - Materiali del dibattito con Fausto Bertinotti e Paolo Virno
Attualità della rivoluzione? Rivolta e democrazia nell'epoca della dittatura della finanza
10 / 12 / 2011
il Centro studi per l'Alternativa comune presenta a Esc il dibattito:Attualità della rivoluzione?Rivolta e democrazia nell'epoca della dittatura della finanzacon Fausto Bertinotti e Paolo Virnoconduce il dibattito Francesco Raparelliinterventi di Paolo Vinci e Alberto de Nicola
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza