Acqua bene comune » America latina

Messico- La Giunta di Buon Governo di Roberto Barrios saluta il movimento italiano per l'acqua bene comune
La lotta degli zapatisti per la gestione comunitaria delle risorse
31 / 8 / 2011
La nostra delegazione in Chiapas ha
visitato il Caracol di Roberto Barrios, la sede di una delle cinque
Giunte del Buon Governo del territorio zapatista. Qui siamo nella
regione chiamata Zona Norte, una delle più difficili e violente per
le famiglie zapatiste. A fine anni '90 ha operato il gruppo
paramilitare Paz y Justicia che si è reso famoso per le ...
»

Argentina - Bici carovana in Patagonia con il popolo Mapuche dal 5 al 20 gennaio 2012
A cura di Associazione Ya Basta
30 / 8 / 2011
PER LA TERRA LA VITA E LA LIBERTA'PER CONOSCERE IL PROGETTO DI
UNA “CASA COMUNE” REALIZZATA PER LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E
SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE. UNO SPAZIO DI AGGREGAZIONE DELLE COMUNITA’
MAPUCHE DELLE REGIONI DEL CHUBUT E RIO NEGRO NELLA PATAGONIA ARGENTINADal 5 al 20 Gennaio 2012 l’Associazione Ya Basta sarà in Patagonia Argentina per visitare la ...
»

Acqua “privata” in Messico
di Matteo Dean
18 / 5 / 2011
Inondazioni e siccità, questo il maggior contrasto ecologico di Città
del Messico. Una metropoli con oltre venti milioni di abitanti – se
comprendiamo tutta la macchia urbana – che vive questa alternanza fin
troppo concreta. Certo, nonostante il cambiamento climatico che anche
qui fa sentire tutti i suoi effetti, l’alternanza tra stagione delle
piogge – prossima ...
»

LA VISIONE DELL'ACQUA: Un viaggio dalla cosmogonia andina all’Italia dei beni comuni
Dal 24 maggio a Roma assieme al giornalista Maurizio Matteuzzi, dal 26 maggio in Trentino, la presentazione del libro e del documentario "De Agua Somos", con lo sciamano del popolo U'wa Berito Cobaria e Danilo Urrea del Censat colombiano.
17 / 5 / 2011
Esce in questi giorni il libro “La Visione dell’Acqua. Un viaggiodalla cosmogonia andina all’Italia dei beni comuni” edito dalla casaeditrice Nova Delphi Libri e curato da Yaku.Un lavoro di ricerca collettivo con l’introduzione e una poesia inedita che Eduardo Galeano ci ha voluto regalare a sostegno del cammino referendario in Italia.Tra gli altri hanno contribuito ...
»

Cile - Approvato il progetto HidroAysen
10 / 5 / 2011
La Commissione ambientale della regione
meridionale dell’Aysen ha approvato con undici voti a favore e uno
contrario il progetto “HidroAysen”, che prevede la costruzione di cinque
dighe sui fiumi Pascua e Baker, nella Patagonia cilena.
L’energia prodotta dagli impianti idroelettrici per un totale di 2.750
megawatt, dovrebbe poi essere trasportata a 2.300 chilometri ...
»

Colombia - Morte e distruzione a peso d'oro
5 / 3 / 2011
Una multinazionale vuole trasformare
in miniera un ecosistema tipico latinoamericano, che regge l'intera
offerta idrica di due milioni di persone. Che si oppongono al progettoIl Páramo è un ecosistema neotropicale,
situato in altura, tra le foreste che si formano a oltre tremila metri
di altitudine e le cime innevate dei cinquemila metri. A costituirlo
sono vallate e ...
»

Brasile - L'incubo di Belo Monte diventa realtà
4 / 2 / 2011
Sarà la terza diga più grande al mondo, coinvolgerà un'area di oltre
400Km quadrati di foresta pluviale con conseguenze inimmaginabili sul
sistema di flora e fauna della zona, e sulla disponibilità di acqua per
oltre 25000 indigeni che vivono lungo lo Xingu River. Si tratta della
diga di Belo Monte, e l'Agenzia dell'Ambiente Brasiliana ha detto che
"si può fare".La
...
»

Messico - Il Congresso Nazionale Indigeno respinge il processo di appropriazione di fiumi e lagune
Il Pronunciamiento di Vícam rivendica il diritto all’autodeterminazione
25 / 11 / 2010
Il progetto di un acquedotto in Sonora rappresenta lo sterminio della tribù yaqui“Esprimiamo il nostro diritto storico
alla libera determinazione come popoli, nazioni e tribù originari, nel
rispetto delle diverse forme che per l’esercizio di questo diritto
decidano i nostri popoli, secondo la loro origine, storia ed
aspirazioni”, dichiara il Congresso Nazionale ...
»

Messico - Convocazione del Primo Forum in difesa dell'acqua
3 / 11 / 2010
TRIBU
YAQUI- CONGRESO NACIONAL INDIGENAC
O N V OC A T O R I APrimo
forum in difesa dell’acquaDa
tempo immemore la Madre Terra è il luogo dove noi popoli indigeni,
nazioni e tribù, siamo nati e vissuti in fratellanza con le piante,
i fiori, gli animali, gli uccelli, gli insetti, l’aria, i colori,
il sole, la luna e le stelle, la terra e l’acqua, e dalla madre
terra ...
»

Honduras - MANIFESTO PER LA VITA IN DIFESA DELL'ACQUA E DEI FIUMI
5 / 10 / 2010
Consiglio Civico di Organizzazioni
Popolari ed Indigene dell’Honduras - COPINH Noi donne e uomini, originari di varie comunità
indigene lencas minacciate da progetti di dighe idroelettriche, mediante i
quali si vogliono incrementare i guadagni degli imprenditori oligarchici
honduregni e delle multinazionali, riuniti presso il Centro d’Incontri ed
Amicizia “Utopia” ...
»
Sottotags
abruzzo
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza