Acqua bene comune

Trento - OltrEconomia Festival, movimenti e pratiche del comune
Al Parco S.Chiara dal 31 maggio al 2 giugno conferenze, workshop, mercatini e laboratori.
20 / 5 / 2014
Dal 31 maggio al 2 giugno a Trento ci
sarà l’”OltrEconomia Festival” un percorso
di DIBATTITI, ANALISI e WORKSHOP che metterà in campo attraverso il contributo di ospiti internazionali, nazionali e
locali, quelle elaborazioni e soluzioni che da oltre un decennio
attraversano il mondo e si contrappongono alla visione neoliberista dell’economia.
ACQUA, TERRA, ...
»

Trento - Programma completo dell'OltrEconomia Festival
31 maggio, 1 e 2 giugno Parco S.Chiara
20 / 5 / 2014
GIORNATA 1 - 31/05/2014 Europa finanza democraziaLa
prima giornata di OltrEconomia Festival sarà caratterizzata, nel corso
della mattinata, dal tema “Europa, finanza, democrazia”. Grazie agli
interventi di ospiti di calibro nazionale ed internazionale cercheremo
insieme di approfondire i processi che in questi ultimi anni hanno
investito lo spazio europeo, ...
»

Roma #17M Per i beni comuni la democrazia e contro le grandi opere - la cronaca multimediale
17 / 5 / 2014
Inizia con la conferenza stampa dell'Assemblea No Grandi Navi, a cui partecipano anche i comitati contro la Orte-Mestre, davanti al Ministero delle Infrastrutture e trasporti di Maurizio Lupi la giornata di mobilitazione del 17 maggio a Roma.In migliaia hanno manifestato, partendo da Piazza della Repubblica, nel corteo nazionale promossa dal Forum dei movimenti per l'acqua: ...
»

Bologna - Assemblea pubblica a Labas occupato verso il 17 maggio a Roma
7 / 5 / 2014
Noi, comitati e realtà sociali e di movimento, ci riconosciamo nell'appello per una manifestazione nazionale lanciato dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e raccolta da tante altre realtà italiane. Pensiamo che anche a Bologna sia importante utilizzare questa occasione, organizzando in forma condivisa la più ampia partecipazione possibile. Siamo convinti sia ...
»

Trento - Appello per l'OltrEconomia Festival
Ci contrapporremmo con forza all’idea delle gerarchie sociali e delle classi dirigenti proposte al Festival dell'Economia con quelle della pratica del comune, dei saperi collettivi, delle leaderhip diffuse, propria dei nostri movimenti.
3 / 5 / 2014
Il Festival dell’Economia 2014 di Trento: “Leadership, classi dirigenti, beni comuni” la celebrazione delle “Classi
dirigenti”.Anche nel 2014 come ogni anno si terrà a Trento il Festival dell’Economia - dal 30 maggio al 2
giugno. “Classi dirigenti, crescita, beni comuni” è il titolo tematico di questa edizione organizzata da
Tito Boeri. Pare chiara ...
»

Basta austerita'! basta privatizzazioni! acqua, terra, beni comuni, diritti sociali e democrazia in italia e in europa
Appello per la costruzione di una manifestazione nazionale il 17 maggio
23 / 4 / 2014
Una nuova stagione di privatizzazione dei beni comuni, di attacco ai diritti sociali e alla democrazia è alle porte.Se la straordinaria vittoria referendaria del 2011 ha dimostrato la fine del consenso all'ideologia del “privato è bello”,
e se la miriade di conflittualità aperte sulla difesa dei beni comuni e
la difesa dei territori suggeriscono la possibilità e ...
»

Acqua pubblica: la sconcertante sentenza del Tar Lombardia allinea la magistratura al nuovo corso renziano
2 / 4 / 2014
Dalla battaglia per l’attuazione dei referendum del 2011 alla loro
cancellazione: questo, in sintesi, il cambio di fase politica che
registra e certifica l’abnorme sentenza del Tar della Lombardia
(n.779/2014) che ha rigettato i ricorsi presentati dal Forum Italiano
dei Movimenti per l’Acqua e Federconsumatori contro il metodo tariffario
transitorio (MTT) del ...
»

Il TAR respinge il ricorso sulla tariffa dell'acqua
La mobilitazione continua
28 / 3 / 2014
Oggi è stata diffusa la sentenza
del TAR Lombardia con cui si stabilisce che il ricorso promosso dal
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e Federconsumatori contro il
metodo tariffario del servizio idrico elaborato dall'Autorithy per
l'Energia Elettrica e il Gas non è stato accolto.Prendiamo atto delle motivazioni della
sentenza, ma ci tocca constatare che la ...
»
.jpg)
Padova - Nella giornata mondiale per l'acqua: autoriduciamo le bollette, rispettiamo i referendum
Il Comitato Due Sì per l'acqua bene comune invita ad essere al Consiglio comunale il 24 marzo per dire no alla fusione Aps Holding-BusItalia nei trasporti: basta privatizzazioni
22 / 3 / 2014
Un enorme striscione calato dal Palazzo della Ragione, nel cuore della città ed interventi dalla balconata per la Giornata mondiale per l'acqua.Così il Comitato Due Sì per l'acqua bene comune ha voluto far sentire la sua voce per invitare tutt@ ad autoridurre le bollette con la Campagna d'obbedienza per il rispetto dei referendum. Negli interventi è stata anche ricordata ...
»

Padova - Nuova assemblea contro la truffa della depurazione
Venerdì 21 marzo presso la Sala Polivalente Via S. Martino 26 organizzata dal Comitato Due Sì per l'acqua bene comune
17 / 3 / 2014
Nuova assemblea a Padova per la restituzione della quota della depurazione inserita in bolletta anche per chi non è allacciato alla rete fognaria.Da febbraio il Comitato, impegnato nell'autoriduzione delle bollette per far rispettare il risultato referendario, ha lanciato una nuova iniziativa volta ha denunciare una vera e propria truffa. Agegas Aps, ora fusa in Hera, guarda ...
»
Sottotags
abruzzo
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza