5, 6 e 7 dicembre 2014
Dal 5 dicembre alle 18.30 al 7 dicembre alle 23.00
Centro sociale Bocciodromo
Via Rossi, 198 - Vicenza
Cum panis: tre giorni attorno al nuovo forno a legna
Da venerdì 5 a domenica 7 dicembre, tre giornate di festa, incontri, degustazioni, laboratori, musica, buon cibo e convivialità: al Cs Bocciodromo di Vicenza il nuovo forno a legna autocostruito diventa un nuovo spazio di socialità e scambio.
Il forno a legna rappresenta il cuore di un nuovo progetto che vuole valorizzare le autoproduzioni e la filiera corta, le relazioni dirette tra consumatori e produttori, la biodiversità e la piccola agricoltura contadina libera da Ogm.
Speriamo che il forno diventi uno spazio aperto al quartiere dei Ferrovieri (ma non solo): un luogo collettivo di condivisione di saperi e buone pratiche che parlano di terra e libertà, ma anche un progetto capace di aprire nuove strade verso un'altra economia e per la costruzione di reddito.
Programma delle giornate (in aggiornamento)
Venerdì 5 dicembre 2015
ore 19.00: Incontro-degustazione
Terre resistenti: assaggi e voci dalle filiere dei cereali del Veneto. Con il forno della biofattoria sociale Conca d'Oro di Bassano (Vi); l'esperienza del “Pane logistico” di Mira (Ve); la filiera corta bio dei cereali del Veneto di A.ve.pro.bi (Associazione veneta dei produttori biologici).
ore 20.00: cena con il progetto "Cucina a G.a.s.", a cura del Gas No Dal Molin con lo chef Federico Magliaretta (prenotazioni: gas@nodalmolin.it / 347.9087538)
a seguire, vin brulé e caldarroste al bar Bisboccia
ore 21.00: concerto a cura della cooperativa sociale Piano Infinito
Sabato 6 dicembre 2014
ore 16.00: Incontro regionale della campagna Genuino Clandestino, verso la costruzione del prossimo incontro nazionale a Vicenza (aprile 2015)
ore 18.00: Presentazione della "Guida al vino critico" (Altreconomia edizioni)
Con Giovanni Camocardi, Officina Enoica (Milano); Carlo Sitzia, Palazzetto Ardi (Gambellara, Vi); Cristian Moresco, I Canevisti (Breganze, Vi).
A seguire, degustazione di vini con I Canevisti: su prenotazione, contributo 3 euro. (per prenotazioni: gas@nodalmolin.it / 347.9087538)
ore 20.30: Jazz dinner, con il Bocciodromo jazz club
ore 21.30: Jazz a cura del Bocciodromo jazz club
Cena su prenotazione: gas@nodalmolin.it / 347.9087538. ingresso cena e jazz: 12 euro
Domenica 7 dicembre 2015
dalle ore 15.00: Laboratorio sulla panificazione con la pasta madre con lo chef filosofo Piergiorgio Casara e cottura dei pani nel forno a legna (laboratorio su prenotazione: gas@nodalmolin.it / 347.9087538)