Giordania - L'onda lunga delle lotte anti-austerity

Intervista a Doa Ali (7iber)

18 / 7 / 2018

Nella prima settimana di giugno migliaia di persone sono scese in piazza nelle strade delle maggiori città della Giordania, protestando contro le politiche di austerity del governo di Hani Mulqi. Scontri e disordini hanno caratterizzato quelle giornate, al punto da determinare le dimissioni del premier Hani Mulqi. La popolazione è scesa in piazza contro le politiche di macelleria sociale imposte dal Fondo Monetario Internazionale in combutta con i suggerimenti dell’agenzia di rating Moody’s. Mattia Gallo ha posto alcune domande a Doa Ali, una giovane giornalista editor manager del giornale online 7iber, che ha seguito direttamente le proteste nel paese.

Come si è sviluppata la protesta nel paese? Cosa ha portato molte persone della Giordania in strada? Quali i settori più coinvolti nelle dimostrazioni di piazza?

La causa scatenante delle proteste è stato un’iniziale presa di posizione delle associazioni professionali,  che hanno dichiarato uno sciopero lo scorso 30 maggio. Il governo della Giordania aveva modificato la legge sull’imposte del reddito, che avrebbe alzato la tassazione nei confronti delle fasce medio-basse della popolazione, le quali avrebbero iniziato a pagare imposte che fino ad ora non pagavano. Le associazioni professionali, dichiarando lo sciopero per il 30 maggio, hanno rappresentato le richieste della classe media colpita dalla modifica della legge, ma lo sciopero è stato rapidamente trasformato in una piattaforma da cui sono state sollevate numerose richieste anche da parte di coloro che non sono direttamente interessati dall’emendamento, poiché sotto la soglia delle fasce di reddito interessate dalla legge. Il giorno dopo lo sciopero, un comitato governativo che si riunisce di mese in mese per fissare i prezzi del carburante ha deciso di aumentare i prezzi di carburante ed elettricità. Questo è stato letto come uno schiaffo nei confronti di chi aveva deciso di scioperare il 30 maggio recriminando il proprio malessere sociale, e infatti quella stessa notte centinaia di persone protestarono sotto il palazzo governativo, ad Amman. Il giorno seguente, una direttiva reale ha ritirato la decisione di aumentare i prezzi, ma questo ritiro non ha potuto impedire le manifestazioni emerse in decine di luoghi in tutto il Paese nei giorni che seguirono.

Come dicevo, i settori sociali appartenenti alle classi medio-basse sono quelli più colpiti dai provvedimenti. Negli anni passati, hanno dovuto affrontare decisioni economiche che li hanno privati ​​dei loro diritti, poiché non erano immuni dagli aumenti dei prezzi e dalle minori opportunità di mobilità di classe. Ma ci sono anche borghesi medio-alti, medi e grandi che difendono le loro "acquisizioni" private rifiutando la tassa che ora li colpisce più di quanto non avesse fatto prima.

Questa pluralità nei segmenti sociali partecipanti allo sciopero deve rimanere chiara, in modo che non ci illudiamo di credere che tutti condividano gli stessi interessi o obiettivi. Ma è anche importante non immaginare che ciò che sta accadendo sia una mera mobilitazione di pedine, in un gioco di conti correnti tra il governo e gli uomini d'affari.

Tale retorica spoglia le persone di qualsiasi partecipazione politica e le rappresenta come meri seguaci delle decisioni dei datori di lavoro; è imprecisa quando esaminiamo le disparità tra i segmenti di protesta nel dettaglio. Ad esempio, vi sono differenze significative tra gli scioperanti del settore pubblico e del settore privato. Nel primo segmento è impossibile parlare di incitamento o facilitazione da parte dei gestori, perché alcuni hanno subito minacce di sanzioni nel caso in cui avessero partecipato alle proteste, come nei casi della Jordan Radio and Television Corporation e del Jordan Institution for Standards and Metrology. Le banche, come altro esempio, non hanno annunciato né il sostegno né il boicottaggio dello sciopero, ma hanno offerto «proposte per aumentare le entrate fiscali senza la necessità di aumentare le aliquote fiscali sui settori e le fasce di reddito» e hanno semplicemente incoraggiato i loro pochi dipendenti a partecipare allo sciopero. Pertanto, le banche hanno negato qualsiasi presenza e partecipazione allo sciopero. Era anche evidente che il settore dell'abbigliamento e dell'elettronica fosse fortemente coinvolto nello sciopero. Si tratta spesso di proprietari di piccole o medie dimensioni che sono direttamente interessati dalla diminuzione del potere d'acquisto delle persone povere e della classe media inferiore.

Quali sono stati i maggiori slogan scanditi dalla piazza? 

Sin dall'inizio, c'è stata un'insistenza ripetitiva sul fatto che la questione "va oltre la tassa" e che la protesta mira alla questione dell’ "impoverimento" di massa. I poveri non credevano che le tasse raccolte dalle classi medie, o anche dai ricchi, avrebbero portato a tutti benefici tangibili attraverso i servizi in sanità, istruzione o altri settori. Pertanto, gli attacchi esercitati dal governo contro questa classe hanno fatto cogliere l’occasione per portare i propri claims in strada, anche se nel contesto di un movimento più ampio. Questo fa capire che la gente stesse protestando contro una lunga serie di politiche economiche, non solo per una proposta di legge. E gli slogan che le persone cantavano riflettevano molto chiaramente questo, come ad esempio: «Non saremo governati dalla Banca Mondiale!», «Vogliamo cambiare le politiche, non i governi!» E «Lascia che il residente di Dabouq [riferendosi al re] ci ascolti, con il governo del Fondo [Monetario Internazionale]». Probabilmente è stata la prima volta che si sono sentiti cori che hanno preso di mira tali istituzioni economiche internazionali. Hanno anche incluso canti sulla privatizzazione come: «Potash [azienda] racconta tutto. L'hanno venduto e hanno gridato: fallimento! » (riferendosi alla privatizzata Arab Potash Company, che è l'ottavo produttore di potassio in tutto il mondo), e «Chi ha venduto l'aeroporto? Abdullah ha venduto l'aeroporto. Chi ha venduto il porto marittimo [Aqaba]? Abdullah ha venduto il porto marittimo».

Cosa è accaduto dopo le proteste?

Dopo quattro giorni di proteste, il governo di Hani Al Mulki si è dimesso e il "riformista" Omar Al Razzaz è stato nominato dal Re per formare un nuovo governo. Le proteste sono continuate e si sono interrotte solo quando Razzaz ha promesso che il governo ritirerà la tassa sul reddito dopo aver prestato giuramento, cosa che in seguito ha fatto. Le associazioni professionali, i partiti politici, i membri della Camera dei rappresentanti e persino i precedenti ministri hanno continuato a dire che quello di cui si ha bisogno è un cambiamento rispetto all'attuale approccio e alle politiche economiche, e non solo cambiare i capi di governo. Alcuni dei gruppi che hanno sostenuto lo sciopero e alcuni di coloro che hanno partecipato alle proteste hanno iniziato a leggere la scelta di Razzaz come un «passo nella giusta direzione», che potrebbe soddisfare il resto delle richieste. Una visione che si basa sulla differenza di Razzaz rispetto a coloro che lo hanno preceduto. Nelle ultime settimane il suo governo è stato chiaramente più aperto alle richieste e al dialogo rispetto al suo predecessore, ma come ex dipendente della Banca Mondiale, è molto improbabile che Razzaz sia colui che possa fare passi indietro rispetto al sentiero della Giordania presso la neoliberalizzazione.

Quale è stato l’impatto delle politiche neo -liberiste in Giordania negli ultimi decenni

L'era della liberalizzazione iniziò ufficialmente nel 1989, quando lo Stato ricevette 275 milioni di dollari in credito di riserva dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), inaugurando programmi di adeguamento strutturale che erano (almeno in parte) responsabili dello smantellamento sistematico dello stato sociale (Abu-Hamdi, 2017). Come altrove nella regione, le "riforme" strutturali includevano la privatizzazione e l'esternalizzazione dei servizi pubblici, la graduale soppressione delle sovvenzioni, la co-produzione di servizi tra Stato e settore privato, e infine la creazione di agenzie e zone speciali (quasi autonome), insieme alla creazione di nuove agenzie di regolamentazione.

La narrazione dello Stato si è basato principalmente sul fatto che la Giordania non avesse avuto scelta. Durante gli anni '70 e '80, la Giordania ha ricevuto tra 550 milioni e 1,3 miliardi di dollari in trasferimenti di fondi diretti dai vicini Stati del Golfo. La cifra è diminuita alla fine degli anni '80, raggiungendo 164 milioni di dollari nel 1991. Con il declino delle rimesse finanziarie dai giordani all'estero - che era e rimane una fonte importante di guadagni nazionali - lo Stato non era in grado di affrontare i suoi debiti persistenti. Tuttavia questa narrazione (che, ironia della sorte, si interseca con quella nazionalista di "soccombere" alle condizioni del FMI) lascia opportunamente che la liberalizzazione in Giordania sia stata molto redditizia per la rete di élite che governano il paese.

La liberalizzazione non ha portato a diminuire il potere dello Stato Questo è stato in grado di ristrutturarsi, anziché ridurre i suoi poteri istituzionali. Sotto la premessa della riforma, negli ultimi dieci anni ha reinventato ruoli e responsabilità, rafforzando la sua rete di protezione personale. Questa rete di oligarchia, e le reti più piccole che si nutrono del suo successo, non sono e non sarebbero mai direttamente interessate dalle misure di austerità. Questa rete di élite ha accolto con favore la modernizzazione, la deregolamentazione e le logiche dettate dal mercato, in quanto ha beneficiato finanziariamente di esse.

L'autocrazia era una forma necessaria di governance per promuovere le logiche dettate dal mercato dei programmi di adeguamento strutturale e di austerità. Tutto ciò ha alimentato ulteriormente il dissenso sul peggioramento delle situazioni economiche, soprattutto al di fuori di Amman, e ha evidenziato i pericoli nel sottoporsi a un processo socio-economico così trasformativo pur mantenendo un regime autoritario. Ciò è stato molto evidente durante la Primavera Araba, nel periodo 2011-2012. L'ondata di proteste del 1989, che iniziò come una risposta a un'impennata dei prezzi del pane dopo che le sovvenzioni furono tagliate, fu la prima che ha visto emergere un discorso contro le politiche neoliberiste sostenute dal FMI. Tuttavia, sono state le proteste del 2011-2012 a cogliere che l’autoritarismo fosse chiaramente e direttamente correlato a tali politiche. È stata forse la prima ondata di proteste a contestare apertamente il re Abdullah, responsabile delle disastrosa situazione economica, collegando quest’ultima con il modo antidemocratico con cui il Paese è gestito.

Ma negli ultimi anni, soprattutto dopo il fallimento dell'insurrezione di novembre 2012, il regime ha accelerato le sue "riforme" economiche, spingendo sempre più in avanti le misure di austerità. Ciò è avvenuto in un periodo in cui la sconfitta delle rivoluzioni in Siria e in Egitto ha gravato pesantemente sugli spazi e le opportunità di organizzazione politica in Giordania. Quindi il regime probabilmente si sentiva abbastanza a suo agio nel dettare queste politiche economiche, che hanno reso le condizioni di vita per i giordani ancora più difficili. Penso che questa ondata di proteste abbia chiaramente inviato un messaggio, dicendo che "rottura" è finita e che il regime non può più continuare ad attuare politiche concordate con il FMI,senza riguardo per l'impatto devastante che hanno sulle persone.