Francia: l’attualità della violenza di genere

Un nuovo articolo della rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”

16 / 2 / 2023

La rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione prende il nome questa rubrica di Global Project dedicata alla politica interna francese, ai movimenti sociali e alle manifestazioni che avvengono in Francia. La rubrica è curata da Athénaïs Athénaïs Gauthier Hagry che sta svolgendo nella nostra redazione uno stage nell’ambito dell’European Solidarity Corps.

Un tema che da molto tempo è ai margini delle notizie sulla stampa francese è la violenza domestica, insieme al più grande tema della violenza generale contro le donne. Nonostante le promesse fatte da Macron fin dalla sua prima elezione, la parità di genere non è mai diventata una priorità.

L'ultimo rapporto dell'Alto Consiglio per l'uguaglianza tra donne e uomini (HCE)[1] è più che preoccupante, è terrificante. Certo, sono state intervistate solo 2.500 persone di età superiore ai 15 anni, il che non può essere necessariamente generalizzato all'intera popolazione, ma i dati si commentano da soli. Per quanto riguarda la violenza sessuale, il 37% delle donne intervistate è stato vittima di rapporti non consensuali, che spesso sconfinano nello stupro o nella violenza sessuale. Inoltre, il 33% delle donne ha avuto rapporti sessuali su insistenza del partner quando non voleva, e il 10% degli uomini dichiara di aver avuto dubbi sul consenso della partner. Possiamo concludere che il patriarcatoè ancora ben saldo in Francia e pervade anche gli aspetti più intimi della vita francese.

La violenza sessuale è il reato che è aumentato di più, ad esempio, sui mezzi di trasporto pubblico nel 2021 : l’incremento è del 32% e più di 220.000 persone sono state registrate come vittime di reati di genere dalla polizia e dalla gendarmeria nazionale nel 2020. Non sorprende quindi che i movimenti femministi siano in subbuglio per la ridotta qualità della vita delle donne, che semplicemente non possono avere lo stesso diritto degli uomini a muoversi liberamente per le strade della città. Questa disparità nella qualità della vita è tanto più visibile in quanto il 93% degli intervistati ritiene che uomini e donne non siano trattati allo stesso modo in almeno un settore della società.

E gli uomini? I risultati non sono molto migliori. Circa sette uomini su dieci ritengono che "tutti gli uomini sono sessisti" e il 23% degli uomini ritiene che si parli troppo di "violenza sessuale". Inoltre, il 16% degli uomini pensa che una donna che ha subito una violenza sessuale possa essere in parte responsabile della sua situazione e il 12% degli uomini dice di aver insistito per fare sesso quando la partner non voleva.

E per quanto riguarda il femminicidio, la Francia si trova nella stessa situazione della maggior parte dei Paesi europei: in attesa di un miracolo. Il rapporto HCE indica un aumento del 21% della violenza domestica tra il 2020 e il 2021 e il 15% delle donne è già stato picchiato dal partner o dall'ex partner. Il collettivo NousToutes conta 146 femminicidi nel 2022: cosa sta facendo il governo per risolvere il problema? Molto poco agli occhi di chi lo vive. Il rapporto 2019[2] del Ministero della Giustizia sugli omicidi domestici mostra che la maggior parte dei femminicidi sarebbe potuta essere evitata. Circa due/terzi delle vittime di femminicidio avevano già subito violenza domestica, il 65% delle vittime era stato denunciato alla polizia e l'82% delle denunce presentate dalle vittime non ha portato ad alcuna indagine. Inoltre, negli 88 casi studiati, era stato emesso solo un ordine di protezione. Quindi non è solo il governo che deve essere criticato, ma anche la polizia i cui pregiudizi uccidono le donne in Francia. Un esempio lampante riguarda una donna di 24 anni che è stata accoltellata nel dicembre 2022 dal suo ex compagno. Due ore prima si era recata alla stazione di poliziam ma gli agenti hanno respinto la sua denuncia e soprattutto si sono rifiutati di portarla a casa perché sarebbe andato contro la procedura. Naturalmente, i poliziotti sono stati rimessi in carica senza alcuna indagine.

Tutte queste statistiche portano a un punto fermo: il governo non è in grado di mettere in atto un sistema e delle strategie per combattere la violenza contro le donne. È evidente che la polizia non è addestrata a trattare con le vittime. Tanto più che è difficile prendere sul serio le iniziative del Ministro dell'Interno, a sua volta accusato di violenza di genere. L'ultima iniziativa è stata quella di istituire una coda speciale per le vittime di stupro e violenza domestica nelle stazioni di polizia. Questo potrebbe riferirsi a una stigmatizzazione delle vittime: immaginate di venire a denunciare i crimini più intimi che esistano e di dovervi mettere in una coda dove tutti possono capire che siete vittime di stupro o di violenza. Sapendo quanto sia difficile per le vittime sporgere denuncia, evitiamo di metterle in mostra come volgari manichini di Zara.

Anche su queste tematiche si stanno già organizzando le manifestazioni per l'8 marzo. L'8 marzo, infatti, è la Giornata internazionale dei diritti della donna, e negli ultimi anni ha visto grandi mobilitazioni contro la violenza sulle donne. Purtroppo, anche in questi casi abbiamo assistito ad azioni di violenza da parte della polizia. Nel 2020, gli agenti di polizia hanno finito per trascinare alcune manifestanti giù per le scale della metropolitana quando si sono rifiutate di andarsene. Anne-Cécile Mailfert, presidente della Fondazione delle Donne, ha dichiarato: "Sono sconcertata nel vedere che il Ministero degli Interni ha scelto di impiegare risorse per reprimere le donne piuttosto che rafforzare i mezzi per combattere la violenza maschilista”.

Il 15 febbraio, l'Union Départementale de la CGT e il collettivo #NousToutes[3] hanno organizzato un evento per denunciare le disuguaglianze salariali a Parigi. La manifestazione si è svolta davanti all'Assemblea nazionale, ancora in fermento per la riforma delle pensioni. La CGT e #NousToutes sostengono che la parità salariale tra uomini e donne libererebbe 5,5 miliardi di euro di contributi per il regime pensionistico generale. Durante la manifestazione è stato consegnato simbolicamente un assegno gigante davanti all'Assemblea Nazionale, nel tentativo di chiedere la parità salariale. Forse Macron si rivelerà favorevole alle cause delle femministe quando vedrà i vantaggi economici, gli unici che sembrano interessare davvero il CEO della Francia.

Ecco la frase con cui inizia il rapporto dello Stato: "Il sessismo, non sappiamo sempre come inizia, ma sappiamo come finisce...", che indica chiaramente che non siamo ancora arrivati alla parità tanto desiderata. Mentre siamo ossessionati dalle questioni sul diritto alla corrida in Francia, le donne vengono violentate, picchiate e uccise. Nonostante le richieste di gruppi femministi come #WeAll, non si intravede alcun cambiamento concreto: gli uomini al governo e i partiti politici continuano a difendere gli uomini che picchiano le mogli e quelli che le violentano. Forse perché hanno tutti qualcosa da rimproverarsi, come nel caso di Adrien Quatennens, Eric Dupond-Moretti e Gérald Darmanin[4].  Per il paese dei Lumières, è triste vedere che le donne devono accontentarsi di rimanere nell'ombra.



[1] L'Alto Consiglio per l'Uguaglianza tra le Donne e gli Uomini (HCE) è un organo consultivo francese indipendente, che dipende dal Primo Ministro. La legge prevede anche che l'HCE pubblichi un rapporto annuale sullo stato del sessismo in Francia. La sua funzione è quella di essere un luogo di riflessione, valutazione e proposta sulla politica dei diritti delle donne e sulle disuguaglianze tra donne e uomini in campo politico, economico, culturale e sociale.

[2] Uno studio su 88 femminicidi o tentativi di femminicidio da parte di coniugi o ex coniugi

[3] Rispettivamente un sindacato e un'associazione femminista nazionale,

[4] Adrien Quatennens, deputato di France Insoumise, è stato condannato per violenza domestica nel 2022. Difeso strenuamente da Jean-Luc Mélenchon, si era temporaneamente ritirato dalla politica fino a metà gennaio 2023.Eric Dupond-Moretti, ministro della Giustizia francese, è stato un avvocato che ha difeso uomini accusati di stupro. Inoltre, viene spesso additato dai media per commenti sessisti e diatribe antifemministe.Gérald Darmanin è ministro dell'Interno ed è stato accusato due volte di aver approfittato della sua posizione dominante di funzionario eletto per ottenere favori sessuali.