Roma è una città fallita, e la nuova giunta ha il compito di venderla

29 / 7 / 2015

Roma è una città fallita, e la nuova "giunta del fare" di Ignazio Marino, oltre le schermaglie politiciste e i retroscena da palazzo, ha il compito di metterla in vendita. Questa l'unica lettura materiale possibile di quello che sta accadendo nella Città Eterna. E anche le biografie di alcuni dei nuovi assessori sono lì a raccontarcelo: c'è Marco Causi, già assessore al Bilancio con Veltroni, che sarà occhi e orecchie di Palazzo Chigi vicino all'inaffidabile Ignazio Marino, pronto a far rispettare con l'accetta il pareggio di bilancio e le clausole del Salva Roma; c'è poi il senatore Stefano Esposito, acerrimo nemico dei movimenti, ultrà pro tav, che andrà ad occupare la casella di assessore ai Trasporti, e c'é Marco Rossi Doria, già sottosegretario alla Scuola dei governi tecnici di Monti e Letta. Sel intanto, con ritardo e rammarico, se ne va (o meglio viene cacciata) dalla giunta e, invece di annunciare un'acerrima opposizione al nuovo corso di Marino, si limita a dichiarare l'appoggio esterno.

Noi siamo tra quelli che da tempi non sospetti hanno pensato fallimentare qualsiasi ipotesi di alleanza con questo centrosinistra, non per un riflesso ideologico, ma bensì perché, al netto dell'esplosione di mafia capitale, nessuna politica espansiva o progressista a Roma è possibile senza la rottura dei vincoli di bilancio e il ripensamento dei servizi non in termini esclusivamente di profitto. Non abbiamo neanche mai creduto un minuto al profilo "di sinistra" del candidato prescelto, se non sui temi dei diritti civili, ma che sapevamo essere un fanatico del "merito" e della gestione manageriale della cosa pubblica.

E proprio quello che sta accedendo in tema di trasporto pubblico è esemplare: prima si porta il servizio pubblico al collasso, poi si apre una campagna mediatica contro autisti e macchinisti, colpevoli di essere assenteisti e di non voler rinunciare ai loro privilegi, in ultimo si annuncia che "l'unica soluzione è la privatizzazione". Poco importa se ormai da un ventennio ogni studio autorevole e indipendente abbia dimostrata che non c'è nessuna correlazione tra la privatizzazione dei servizi e un loro minor costo e migliore efficienza, anzi, tutt'altro. E di parentopoli, di un management ingordo e incapace, dei tagli agli enti locali, della voragine di denaro della metro C, non c'è bisogno di parlare. D'altronde il Salva Roma parla chiaro o i conti delle municipalizzate, anche quelle che offrono servizi pubblici essenziali, sono in ordine oppure il Campidoglio è costretto a vendere. Siamo di fronte al vecchio adagio reganiano affama la bestia, dove l'animale è il welfare state e i pubblici servizi

Un'offensiva neoliberale senza precedenti sulla città, una battaglia di sfondamento resa possibile dall'inchiesta su mafia capitale, che in una mossa sola ha completamente delegittimato la classe dirigente che ha governato Roma negli ultimi 20 anni, dando tutto il potere ai tecnici pronti a far rispettare criteri che si vogliono "oggettivi" di legalità e trasparenza. Pensiamo in particolare ai nuovi bandi per i servizi sociali e non solo che sta mettendo a punto il super assessore alla Legalità Sabella il cui unico criterio è quello del "risparmio" e della "dimensione". Nessun percorso di ascolto dei bisogni della città e dei territori: l'importante è risparmiare e una società multiservizi, come qualsiasi multinazionale, costa meno di qualche cooperativa o associazione anche se radicata da decenni sul territorio. Sono da anni che parliamo di nuove encluosures, di una nuova accumulazione originaria sul terreno dei servizi e dei beni comuni: è quello che sta accadendo a Roma con una violenza e una velocità che forse non ci aspettavamo. La corruzione poi è solo una faccia della medaglia del processo in corso, non una sua degenerazione, ma un elemento strutturale del governo dei territori e degli affari, come mostrano chiaramente anche le vicende giudiziarie legate ad Expo e al Mose.

L'unica risposta possibile a mafia capitale, alla corruzione, al verminaio di intrecci perversi tra politica e economia per accumulare denaro sulla cosa pubblica, che abbia un esito diverso da quello in corso prevede una dose massiccia di democrazia reale, di governo popolare sulla cosa pubblica. Servirebbero davvero nuove norme del comune per governare la città, per uscire dal binomio pubblico e privato, che quando il pubblico è l'emanazione diretta di consorterie private è una falsa alternativa. Democrazia contro i commissari e la logica emergenziale. Scriviamo democrazia e non "partecipazione", perché qua non parliamo del consenso popolare, che magari cambia qualche virgola di una delibera di qualche assessore municipale. Parliamo invece del controllo di lavoratori e utenti sui servizi, dei cittadini sui territori.

Ma intanto i giornali e la rete sono occupati manu militari dalla retorica e dal dispositivo del degrado, che (abbiamo provato a darne conto qui), sposta verso il basso le colpe e le responsabilità che vengono invece dall'alto. Roma fa schifo, Roma è sporca, a Roma i mezzi pubblici sono rotti, a Roma gli immigrati dormono buttati per strada, a Roma si spaccia in pieno giorno. E cosa aspettarsi di diverso dopo anni di tagli, di mancata pianificazione e di mancati interventi sul terreno del sociale? Cosa aspettarsi dopo che la città è cresciuta a dismisura inseguendo gli appetiti e la logica della rendita immobiliare, senza pensare a null'altro?

Ora, di fronte a questo quadro forse senza precedenti, in cui la mediazione politica non esiste perché la politica non conta più nulla, sostituita da dogmi ideologici (come il profitto e la legalità) o da tecnici, la capacità di analisi dei movimenti sociali non ha corrisposto ad un'adeguata capacità d'azione nonostante i tentativi di cui con altri siamo stati protagonisti. E' necessario rispedire al mittente la big society alla amatriciana propugnata da Alessandro Gassman con il suo appello #RomaSonoIo. Non cascheremo nella trappola di mobilitarci dal basso per soccorrere chi dall'alto ci costringere a vivere nella merda, nella miseria di vite precarie, disoccupati e non occupati, ammassati su mezzi pubblici che costano troppo e non funzionano. Veltroni ci aveva venduto la favola della città capitale del terziario avanzato, dello spettacolo e dell'innovazione. Tutte balle: il tessuto produttivo di Roma all'anno settimo della crisi è al collasso così come le sue infrastrutture. Serve fare coalizione anche a Roma, mettere insieme prima di tutto utenti e lavoratori, utilizzare gli spazi sociali e le occupazioni come collettore di bisogni e istanze più di quello che già accade, resistere lì dove si può in maniera esemplare per mostrare la feroce logica dell'avversario.

Tratto da: