Il teatrino di Taormina - Chi decide sul futuro del pianeta?

29 / 5 / 2017

Pubblichiamo, tratto da Eco-Magazine, un commento di Riccardo Bottazzo sul fallimento politico dell'ultimo G7, soprattutto rispetto alla questione climatica.

Un G7 “deludente” sotto tutti gli aspetti, quello che si è consumato a Taormina. Deludente per gli accordi sulla lotta al terrorismo che non sono andati oltre ad una formale dichiarazione di intenti, E con un Donald Trump appena tornato da un tour in Arabia Saudita dove ha chiamato gli sceicchi sauditi, noti finanziatori dei movimenti integralisti islamici, “i migliori amici del mondo occidentale” indicando nell’Iran la “fonte di ogni male”, non c’era da attendersi che a Taormina, la questione terrorismo fosse affrontata seriamente.

Deludente, il G7 di Taormina, lo è stato anche sul tema immigrazione, confermando «il diritto sovrano degli Stati di gestire i propri confini e di stabilire politiche nell’interesse della sicurezza nazionale», avallando, in pratica, quell’approccio securitario che si è ampiamente dimostrato fallimentare anche e soprattutto in tema di sicurezza. Da sottolineare l’uso del termine “nazionale” davanti a “sicurezza”. Come dire: ogni “nazione” faccia quello che vuole. E buonanotte all’ipotesi di affrontare il problema come dovrebbe essere affrontato: cioè nelle sue dinamiche globali.
Qualche risultato, le diplomazie europee lo hanno ottenuto solo sul tema del protezionismo, portando a casa un impegno – sia pure generico – a mantenere i mercati aperti. E sapendo come la pensa in merito un pazzoide del calibro del presidente degli Stati Uniti, è una cosa non da poco.

In compenso, un totale fallimento si è rivelato qualsiasi tentativo di far ragionare Mr. Trump sui cambiamenti climatici. Che tutte quelle menate sul clima che cambia fossero solo balle da campagna elettorale messe in giro dai democratici, il multimiliardario diventato presidente lo aveva sempre detto. I soldi poi, lo sanno tutti, si fanno solo inquinando. Concetto questo, che gli ha garantito l’elezione e l’appoggio delle maggiori industrie nordamericane, penalizzate dalle politiche green di Barack Obama.

Certo, la decisione finale sulla permanenza o meno della più grande potenza industriale mondiale nel club degli accordi di Parigi, non è ancora stata ufficialmente presa, ma vi sono pochi dubbi a riguardo. L’anima verde dell’amministrazione Trump – pensate un po’ come siamo messi – è incarnata dalla figlia Ivanka. Niente di più che un gioco delle parti, naturalmente. Perché sull’inevitabile sganciamento degli Usa da Cop21 scommettono tutti i media statunitensi. Il tweet lanciato da Trump, «I will make my final decision on the Paris Accord next week!» (Prenderò la mia definitiva decisione sull’accordo di Parigi la prossima settimana) è già una pietra tombale. Se avesse capito la posta in gioco o se gliene fregasse qualcosa del problema del clima che cambia, non starebbe a pensarci su una settimana.

Gli scenari che si aprono a questo punto sono inquietanti. Se gli Usa se ne vanno, il club di Cop21 perderà la maggior fonte di investimenti che serviva a coprire le conversioni verso una economia sostenibile dei Paesi meno industrializzati. Secondo punto: la maggior potenza industriale del mondo, svincolata dai limiti di inquinamento posti da Obama, comincerà ad inquinare la terra senza limiti. Quella stessa terra dove camminiamo pure noi. E il clima che cambia non guarda frontiere o “nazioni”. Terzo punto: cosa faranno l’Europa e le altre potenze mondiali? E’ lecito attendersi che di fronte ad un produzione statunitense svincolata da ogni limite di emissioni di Co2, gli altri gruppi industriali si sentiranno penalizzati e premeranno per avere le stesse possibilità di “sviluppo” – termine da scrivere sempre con le virgolette – delle concorrenti a stelle e strisce. Insomma, senza gli Usa, quell’ultimo salvagente all’umanità che erano gli accordi di Parigi rischia di andarsene a fondo.

Perché di questo parliamo quando parliamo di cambiamenti climatici: della possibilità che ha l’umanità di continuare a vivere su questo pianeta.
E la domanda che bisogna porsi è: chi deve decidere sul futuro del mondo? E’ giusto che spetti a quei sette personaggi interpretare i bisogni e le aspirazioni di tutta la razza umana? La questione è tutta qua e può essere rinchiusa in una sola parola: democrazia.

Chiediamoci: chi sono quei sette capi di Stato e chi rappresentano? I Paesi più industrializzati del mondo? E allora come mai non c’erano la Russia, l’India e, soprattutto, la Cina? Per il presidente del consiglio italiano, Paolo Gentiloni, i sette di Taormina sono «i rappresentanti dei Paesi che associano economia di mercato a democrazia». A parte il fatto che i due termini non possono essere associati per niente, il Gentiloni non l’ha detta giusta. Il vero comune denominatore di questi sette Paesi, è l’aspirazione alla continuazione di un sistema di governance globale ad ispirazione capitalista ed occidentale. E questo non è né giusto né ragionevole, considerando che il cambiamento climatico è una questione da affrontare solo globalmente. Insomma, il teatrino andato in scena a Taormina è tutto il contrario di quello che noi chiamiamo democrazia.

Certo, a parte Gentiloni (l’Italia elettoralmente fa sempre storia a sé), tutti gli altri leader sono stai “democraticamente” votati in regolari competizioni elettorali nei rispettivi Paesi. Anche Mussolini lo è stato. Basta questo a mettere chi vince al timone dei destini di tutto il mondo? I cambiamenti climatici non sono per nulla democratici. Tu puoi democraticamente eleggere un presidente che non ci crede ma il clima continuerà lo stesso a mutare. Se tutti gli scienziati affermano che se non spingiamo l’economia oltre della dittatura dei fossili, la temperatura aumenterà sino a mettere in pericolo la sopravvivenza dell’umanità, democrazia significa cercare tutti insieme una strada per ottenere il risultato di rallentare il cambiamento climatico. L’economia finanziaria non dovrebbe aver voce in questo processo. A Taormina, invece, è successo l’esatto contrario. L’esatto contrario di quello che per noi è democrazia.

Chiusura zapatista (una storia vera)

Me ne stavo a La Garrucha (Chiapas, Messico, America, pianeta Terra) stravaccato sull’amaca a ragionare con un “compa” della Giunta di Buon Governo. Il tipo mi racconta che era appena andato a San Cristobal ad ordinare un sistema di filtraggio dell’acqua per un paese là vicino. Ci avevano investito una bella cifra per il budget del municipio e lo avevano deciso di punto in bianco. La cosa mi stupì alquanto. Da quelle parti, “platicano”, ciò discutono, su ogni problema per ore ed ore sino a che tutta la comunità è d’accordo. Noi diremmo: “ti prendono per sfinimento”. E lo fanno anche su questioni assolutamente risibili come, che so?, la composizione del desayuno caliente, la colazione calda per i bambini che vanno a scuola (c’è pure una speciale commissione sul problema). Sul sistema di filtraggio che costava una sbarellata di pesos invece… nada! Gliene chiedo la ragione e quello mi guarda come si guarda un imbecille: «E che c’è da discutere sull’acqua? Si lavora perché sia potabile, sufficiente per tutti e… basta».

*** Riccardo Bottazzo, giornalista professionista di Venezia. Si occupa principalmente di tematiche ambientali e sociali. Ha lavorato per i quotidiani del Gruppo Espresso, il settimanale Carta e il quotidiano Terra. Per questi editori, ha scritto alcuni libri tra i quali ”Caccia sporca“, “Il parco che verrà”, “Liberalaparola”, “Il porto dei destini sospesi”, “Cemento Arricchito”. Collabora a varie testate giornalistiche come Manifesto, Query, FrontiereNews, e con la campagna LasciateCiEntrare. Cura la rubrica “Voci dal sud” sul sito Meeting Pot ed è direttore di EcoMagazine.