In movimento

Giuliano De Seta, la protesta dei coordinamenti studenteschi a Noventa: «Basta sfruttamento, basta studenti morti»
20 / 9 / 2022
I coordinamenti studenti medi nord-est, provenienti da Venezia-Mestre, Treviso, Padova, Vicenza, Schio e Trento hanno manifestato insieme a lavoratori e lavoratrici di Adl Cobas all’esterno della Bc Service, l’azienda di Noventa di Piave dove venerdì scorso ha perso la vita Giuliano De Seta, studente diciottenne durante l’alternanza scuola-lavoro. È il terzo ragazzo ...
»

Basta alternanza scuola lavoro, basta morti sul lavoro
19 / 9 / 2022
Martedì 20 settembre presidio davanti alla BC Service
di Noventa di Piave (VE), convocato dal Coordinamento Studenti Medi Nord-Est e
Adl Cobas. La BC Service è l’azienda dove lavorava Giuliano De Seta, schiacciato
da una lastra di metallo venerdì scorso, al quarto giorno di stage per i PCTO.Venerdì 16 settembre,
a soli 4 giorni dall'inizio dell'anno scolastico, è morto ...
»

Non c'è niente di "eccezionale": la crisi climatica uccide qui e ora!
16 / 9 / 2022
Riprendiamo un testo di Rise Up 4 Climate Justice sulla
tragica alluvione che ha colpito la scorsa notte le Marche. Un evento che, come
tanti altri, viene dipinto come “eccezionale”, ma che invece rappresenta la
drammatica norma della crisi ecologica. Questa volta il prezzo in termine di
vite umane è stato altissimo: al momento si contano 10 morti, 4 dispersi e
oltre 50 ...
»

Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali
15 / 9 / 2022
Riprendiamo un articolo pubblicato sul sito di ADL Cobas in merito alla decisione di Alì spa di allargare il magazzino di via Svezia a Padova. Altri 150.000 mq di cemento, che si vanno a sommare alla continua espansione della GDO nel territorio padovano, con il conseguente ulteriore consumo di suolo.Padova è già martoriata dalla cementificazione, dove si stima una ...
»

Olimpiadi invernali ai tempi della crisi climatica. Quale futuro per i territori montani?
Report del workshop tenuto al Venice Climate Camp, con Fabio Tullio ed Elisa Cozzarini.
14 / 9 / 2022
La discussione del workshop ha preso in analisi come
principali elementi la gestione territoriale di ambienti montuosi e le
conseguenti ricadute sugli habitat e sulle comunità montane. Usando una
definizione introdotta da Filippo Giorgi, fisico e climatologo del centro di
fisica teorica di Trieste, le Alpi rientrano nella categoria di "hotspot
climatico", ovvero proprio ...
»

The Intersection between Climate Justice and Freedom of Movement, a Boundless Struggle against Fortress Europe
Report del workshop al Venice Climate Camp a cura di Melting Pot e del Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino
13 / 9 / 2022
Il workshop proposto da Melting
Pot Europa e il Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino ha posto la libertà
di movimento come rivendicazione necessaria nella lotta per la giustizia
climatica e sociale. Si è parlato soprattutto di come poter unire lotte che a
volte sembrano non parlarsi eppure si oppongono a uno stesso modello, che si
manifesta in diversi spazi e forme ma ...
»

"Rise or die": la crisi climatica sotto i riflettori della Mostra del Cinema di Venezia
La polizia carica con cariche e idranti i duemila manifestanti, a pochi metri dall'ingresso della Mostra del Cinema
10 / 9 / 2022
Duemila persone si sono ritrovate in Piazzale Santa Maria
Elisabetta al Lido di Venezia per prendere parte alla Marcia per la Giustizia
Climatica e Sociale, che aveva un obiettivo dichiarato da tempo: portare sotto
i riflettori della Mostra del Cinema, giunta oggi al suo ultimo giorno, la
necessità di un cambiamento radicale che inverta realmente il corso della
crisi ...
»

Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario. Il report del talk al Venice Climate Camp
Ospiti del dibattito: Vandana Shiva, Ilham Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero.
10 / 9 / 2022
Venerdì 9 settembre si è tenuto il secondo talk al Venice
Climate Camp, dal titolo "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a
global scenario" che aveva come ospiti Vandana Shiva, Ilham
Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero. Il dibattito
si è aperto con una prima domandaposta a tutte le persone invitate: «cosa
significa per te ecologia?».La prima ...
»

Dentro e contro la crisi ecologica. Il report del talk al Venice Climate Camp
9 / 9 / 2022
Come possiamo
affrontare la sfida di essere pienamente immersi nelle contraddizioni prodotte dalla
crisi climatica e contemporaneamente rompere il modello di sviluppo imposto
dal capitalismo? Come possiamo connettere i movimenti climatici con il mondo
del lavoro? Sono queste le domande da cui è del talk “Dentro e contro la crisi
ecologica” che si è tenuto giovedì 8 ...
»

Occupata la centrale a carbone di Fusina: indietro non si torna, basta combustibili fossili!
Cronaca dell’azione diretta del Venice Climate camp contro i combustibili fossili.
8 / 9 / 2022
Prima giornata di
azioni al Venice Climate camp, dal campeggio moltə attivistə internazionali e
non, sono partitə alla volta della centrale di carbone di Fusina che si
affaccia nel canale dei Petroli.In una città come
Venezia dove le conseguenze della crisi climatica si fanno sempre più evidenti
sia dal punto di vista sociale che ambientale, il Venice Climate Camp ha ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
scuola
spazi sociali
torino
trento
veneto
venezia