In movimento

Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale
9 / 9 / 2023
A quasi un anno dalla formazione del Governo
ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume
rilevanza mediatica corrisponde l’azione massiccia e repentina: all’inizio
furono i rave, poi la strage di Cutro, sino agli stupri di gruppo a Palermo e -
pochi giorni dopo - a Caivano. Gli episodi citati sono tutti accomunati - per
via e per mezzo ...
»

Venice Climate Camp 2023: i talk, i dibattiti e i workshop
7 / 9 / 2023
Inizia domani 8 settembre la quarta edizione del Venice
Climate Camp, diventato ormai uno degli appuntamenti internazionali più
attesi dal movimento climatico. Oltre all’assemblea conclusiva, che si
concentrerà su un percorso di lungo periodo contro le Olimpiadi Milano-Cortina
2026 (leggi
il documento di convocazione), il programma è ricco di dibattiti, talk e
workshop ...
»

Perché il modello di "educazione sessuale" proposto dal Ministro Valditara è problematico
Un documento dei coordinamenti studenteschi del Nord-Est.
6 / 9 / 2023
Dello stupro di gruppo avvenuto a Palermo
pochi giorni fa, abbiamo oramai sentito parlare in tutte le forme. Trattato come un avvenimento eccezionale, per
giorni i media sono stati invasi da questa notizia, fino a trasformarla in un
vero e proprio trend, facendo circolare migliaia di post, video e
stories che spettacolarizzano questa violenza.Le parole dei sette ragazzi che ...
»

«Stop rape culture»: contestato Woody Allen alla mostra del cinema di Venezia
La Biennale sceglie di non interessarsi alla violenza sessuale, ma chi anima la protesta sottolinea che lo spazio per parlare del tema è ovunque, perché ovunque accade e continua a propagarsi.
5 / 9 / 2023
Ieri, lunedì 4 settembre un gruppo di attivistə transfemministə di
Venezia e del Veneto ha organizzato un’azione di contestazione durante il red
carpet di Woody Allen per protestare contro la scelta della Mostra del Cinema
di Venezia che quest’anno ha deciso di dare spazio a tre registi accusati di
molestie sessuali e stupro. Infatti, tra gli inviti più blasonati ...
»

“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio
Intervista ad Augustin Breda, delegato RSU FIOM all’Electrolux di Susegana.
2 / 9 / 2023
Il 23, 24 e 25 agosto – nel corso dell’ultima ondata di
calore che ha colpito l’Europa meridionale – i Rappresentanti dei Lavoratori
per la Sicurezza (RLS) dello stabilimento Electrolux di Susegana (TV) hanno
dichiarato la sospensione
del lavoro nelle ore più torride della giornata, non essendo possibile
continuare la produzione in condizioni di tutela minima della ...
»

«No ai CPR»: l’appello contro l’apertura di uno o due centri in Trentino-Alto Adige
L'invito a costruire un coordinamento regionale per opporsi ai centri di detenzione.
1 / 9 / 2023
Sono diversi anni che il presidente della Provincia Autonoma
di Bolzano, Arno Kompatscher, annuncia che il territorio si deve dotare di un
CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) come “soluzione” per le persone
migranti senza titolo soggiorno o per prevenire la microcriminalità. Ad essere
precisi è dal 2017 che l’esponente della Südtiroler Volkspartei (SVP – ...
»

I “poveri mangiano meglio dei ricchi”: disprezzo contro i poveri e presa in giro della povertà
30 / 8 / 2023
Che la questione del reddito sarà un tema centrale del
prossimo autunno lo abbiamo capito bene ieri alla manifestazione
di Napoli. E lo sarà ancora di più per il tono sprezzante con cui gli
esponenti dell’attuale governo trattano il tema della povertà. Ne abbiamo avuto
un recentissimo esempio con le affermazioni del ministro all’agricoltura Francesco
Lollobrigida, ...
»

Mobilitazione per il reddito a Napoli: cronache da una lotta necessaria
29 / 8 / 2023
A Napoli sono state quattro sino ad ora le
mobilitazioni per la difesa e l'estensione del reddito di cittadinanza.
Mobilitazioni figlie di una necessità reale, quella di provvedere a sé stessi e
alle proprie famiglie. La povertà relativa del Mezzogiorno d'Italia
al 2021 era pari al 21,2%, un dato che fa il paio con altri due: quello del
lavoro nero concentrato per il 44% al ...
»

Palermo: cultura dello stupro, pornografia della violenza, potere e ruoli di genere
Un articolo scritto a più mani che sottolinea da una parte l’importanza di agire subito e dall’altra ribadisce la necessità di intervenire con consapevolezza e senza spettacolarizzazione ulteriore del corpo delle donne e delle soggettività non etero normate.
di Redazione
29 / 8 / 2023
Lo stupro avvenuto a Palermo ci mette di
fronte l’ennesima violenza di genere, che niente ha a che fare con
l’eccezionalità, lo shock o l’emergenza che invece traspare dalla narrazione
mediatica delle ultime settimane.Piacerebbe pensare che la sovrapproduzione di
articoli, tweet, post instagram e facebook servisse per alimentare un dibattito
consapevole sulla violenza ...
»

"La lotta paga!": dopo l'occupazione, assegnato uno spazio a Non una di Meno Alessandria
23 / 8 / 2023
Dopo l’occupazione della Circoscrizione
Nord, avvenuta lo scorso maggio, Non Una di meno Alessandria ottiene l’assegnazione
della Casa delle Donne TFQ da parte dell’amministrazione comunale. Di seguito il comunicato.Dopo mesi di lotta, resistenza e interminabili
trattative, la Casa delle Donne Transfemminista e Queer si sposta e riapre le
proprie porte alla città con ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
scuola
spazi sociali
sud
torino
trento
veneto
venezia