In movimento

"Anche se qualcuno morirà, pazienza" il vero volto di Confindustria
15 / 12 / 2020
"Anche se qualcuno morirà, pazienza". Parole gravissime e
inaccettabili quelle pronunciate ieri da Domenico Guzzini, presidente di
Confindustria Macerata, al convegno "Made for Italy per la moda".Durante
l'intervento introduttivo al forum promosso dalla sua stessa
organizzazione e trasmesso in diretta streaming, alla presenza del
sindaco di Macerata (lega) e del ...
»

Un lungo weekend di azioni contro la crisi climatica a 5 anni dagli Accordi di Parigi: Rise Up 4 Climate Justice risponde all'appello internazionale
La chiamata europea lanciata da lanciate da Ende Gelände con l’hashtag comune #fightfor1point5
14 / 12 / 2020
«Sono passati 5 anni dagli accordi di Parigi e nulla è
cambiato. I potenti del mondo hanno continuato ad accumulare profitti
devastando e inquinando il pianeta, mettendo insieme delle ricchezze pari ad
intere nazioni, ma non solo, “grazie” a questo potere finanziario stanno
mettendo in pericolo il nostro presente e il nostro futuro». Inizia così il
comunicato con cui ...
»

Bum bum, bussammo al Parlamento!
In occasione del decimo anniversario della grande manifestazione che segnò l'apice dell'Onda, riproponiamo alcuni articoli di cronaca, di commento e di approfondimento raccolti nell’archivio del nostro portale.
14 / 12 / 2020
Dieci anni fa, il 14 dicembre
2010, un'imponente manifestazione nazionale inondava le strade di
Roma. Una vera e propria moltitudine ribelle provava ad opporsi allo scempio della
compravendita di voti in Parlamento, che avrebbe salvato il governo Berlusconi nel giorno in cui si votava la mozione di
sfiducia. Migliaia di persone si fiondarono verso il Parlamento durante ...
»

Cinque anni persi, come l’industria del petrolio e del gas e la finanza stanno affossando l’accordo di Parigi
Il rapporto “I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong internazionali, tra cui l’italiana Re:Common.
11 / 12 / 2020
Nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi sul
clima, pubblichiamo il rapporto
“I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong
internazionali, tra cui l’italiana Re:Common. Lo studio prende in esame 12 mega-progetti fossili attualmente
in fase di sviluppo che, se venissero realizzati, causerebbero il rilascio di atmosfera
di 175 miliardi ...
»

Schio (VI) - La solidarietà si organizza
4 / 12 / 2020
A Schio (VI) il Csa Arcadia riapre con un servizio rivolto a chi si trova maggiormente in difficoltà in questo periodo di crisi: il Banco Solidale Altovicentino, che da marzo distribuisce alimenti e beni di prima necessità, offrirà anche uno sportello informativo per chi non riesce a pagare affitti e utenze e si pone l'obiettivo di creare nel territorio percorsi condivisi ...
»

Il diritto allo studio nella pandemia
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova su come riempire il vuoto della Didattica a Distanza
4 / 12 / 2020
Come riempire il vuoto della Didattica a Distanza per gli
studenti e le studentesse? Come costruire dal basso un’alternativa concreta all’isolamento
e all’atomizzazione che questa comporta? Come praticare il diritto allo studio
nella pandemia? Il Coordinamento Studenti Medi di Padova propone alcune
soluzioni: «a Padova come in molte altre città abbiamo iniziato a ...
»

«Milano si aiuta»: un crowdfunding per l'APS Scighera
4 / 12 / 2020
L'APS Scighera nasce a Milano come gruppo di mutuo soccorso
per sopperire alle difficoltà sociali ed economiche che numerose
famiglie e persone stanno vivendo in quest’emergenza sanitaria, situazione che
continua ad aggravarsi sempre di più in questo secondo lockdown. Il gruppo
è composto da studenti e studentesse, giovani lavoratori e lavoratrici della
città che ...
»

Cultura dello stupro: rompiamo la narrazione tossica
2 / 12 / 2020
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova sul “caso
Genovese” e sulla narrazione tossico-patriarcale che imperversa nel sistema
mediatico. Il caso Genovese ne è un esempio
lampante: la cultura dello stupro è insediata ovunque. Nella narrazione di
fatti di cronaca, nelle prese di posizione sul web, nei commenti da bar. Certo,
non è da sorprendersi: la ...
»

26 e 27 Novembre – Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell’ambiente
Un contributo di Adl Cobas sulle giornate di lotta e sciopero della scorsa settimana
1 / 12 / 2020
Nelle giornate tra il 26 e il 27 Novembre, in molte città
del Veneto, ad Alessandria, in Emilia e nelle Marche, si sono moltiplicate le
iniziative di blocco di magazzini o di sensibilizzazione. Un contributo
di Adl Cobas.La data non è stata scelta a caso: il Black Friday
(che i lavoratori e le lavoratrici di ADL Cobas hanno trasformato in un vero e
proprio “Block ...
»

Padova - "All you can care!", prendiamoci cura dei nostri quartieri
1 / 12 / 2020
Parte a Padova un progetto di mutualismo diffuso e integrato
in diversi quartieri (Arcella, Palestro e Portello), promosso da alcune realtà
sociali cittadine. Raccolte cibo, dispositivi sanitari, materiale scolastico e
per l’igiene personale; sportelli di assistenza legale, per il lavoro e la
casa, doposcuola per i bambini e tante altre attività che cercheranno ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
popoli indigeni
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
scuola
spazi sociali
sud
torino
trento
venezia