In movimento

TAV/TAC, la necessità di una lotta e di un nuovo paradigma per il Trentino
31 / 3 / 2022
Il testo di adesione del Centro Sociale Bruno alla mobilitazione No Tav che ci sarà sabato 2 aprile a Trento. Una protesta, che sta assumendo sempre più un carattere cittadino, che nasce dal timore di gravi danni alla salute a causa dei lavori che si svolgeranno nei terreni contaminati dell'ex-SLOI, dal rifiuto degli espropri di terreni e case, dalla valutazione dei rischi ...
»

Alessandria - La Casa delle Donne è sotto sgombero, prepariamoci a difenderla
30 / 3 / 2022
Il comunicato della Casa delle donne di Alessandria che oggi, a poche settimane dalle elezioni comunali, ricevono la notizia della volontà di sgomberare il loro spazio. In seguito l'appello alla mobilitazione.Fin dal 2018, quando l’ex asilo del Monserrato è stato riaperto alla città e trasformato nella Casa delle Donne, sapevamo che questo giorno sarebbe potuto ...
»

Le mobilitazioni sociali in Ucraina
I movimenti per la democratizzazione nel 2004 e nel 2014, il nazionalismo e i gruppi armati di estrema destra, ora l’invasione russa. Come si è trasformata la società civile ucraina e che ruolo può avere nel conflitto di oggi?
29 / 3 / 2022
Movimenti sociali, guerre e democratizzazioneQuando si parla di guerra, l’attenzione si focalizza spesso sui leaders politici e sulle azioni militari. In realtà, storici e sociologi hanno spesso sottolineato il ruolo attivo che i cittadini, attraverso movimenti sociali di diverso tipo, hanno prima, durante e dopo le guerre. Charles Tilly, insieme ad altri studiosi, ha ...
»

In 50 mila a Firenze per il corteo Gkn su lavoro, diritti, ambiente e contro la guerra
Dal palco finale viene lanciata una mobilitazione contro il caro vita diffusa nei territori.
26 / 3 / 2022
Sono passati quasi nove mesi da quando 422 persone vengono licenziate con un messaggio dallo stabilimento GKN di Campi Bisenzio in provincia di Firenze. Un passaggio obbligato, dicono i vertici dell’azienda che fa capo al grande fondo d’investimento finanziario Melrose Industries, che dal 2018 ha iniziato una grande opera di ristrutturazione, con il consueto benestare ...
»

“People not profit”: giustizia climatica e sociale contro i profitti del capitalismo estrattivista e guerrafondaio
Il nono sciopero climatico di Fridays For Future lancia la manifestazione di domani a Firenze degli operai Gkn: lavoro, ambiente e guerra sono temi indissolubili
25 / 3 / 2022
“People not profit” ed “Earth for 99” sono gli slogan che
accompagnano il nono global strike di Fridays For Future, a quasi poco più di
tre anni dall’esplosione del movimento sul piano globale.Sono quasi 600 le città in tutto il mondo dove si stanno
tenendo manifestazioni, distribuite in 90 Paesi. Questo testimonia come le
istanze del movimento climatico siano ...
»

Verso il 25 e 26 marzo: creare legame tra i corpi che lottano
Il report dell’Insorgiamo Tour al centro sociale Rivolta di Porto Marghera
24 / 3 / 2022
Alcune settimane fa l’Insorgiamo
Tour è passato dal centro sociale Rivolta di Porto Marghera, in un dibattito
organizzato dai centri sociali del nord-est e Adl Cobas. La discussione ha
posto in rilievo gli elementi salienti della convergenza attorno al climate strike e alla data del 26 marzo a Firenze, che oggi ci sembra giusto portare alla luce.Questo soprattutto alla luce ...
»

Perchè è importante "insorgere" con gli operai GKN a Firenze sabato 26 marzo
22 / 3 / 2022
L'appello di Adl Cobas e Centri Sociali del Nord-Est che invita a partecipare alla manifestazione di Firenze indetta dal collettivo GKN, costruendo uno spezzone che tenga assieme tutte le realtà sociali e sindacali che si riconoscono sui contenuti di questo documento: per la giustizia sociale e climatica, per la diserzione e il disarmo.Riteniamo le giornate del 25 e 26 marzo ...
»

Come far esplodere il realismo capitalista del capitale fossile
22 / 3 / 2022
Un
articolo di Franek Korbański, tratto da Roar Magazine, e tradotto da Anna Viero e Alessandro Pietro Tasselli per Global Project. In questo scritto l'autore analizza i temi del “realismo capitalista” attraverso le categorie dell’ecologia politica di Andreas Malm, che possono completare la poca attenzione di Mark Fisher nei confronti della crisi climatica.C’è
una ...
»

Energia nucleare e rapporti di classe
Seminario di sociologia per ingegneria (Padova marzo – luglio 1978): Il ruolo del tecnico nella produzione. A cura di Open Memory - Centro studi e documentazione Sherwood.
21 / 3 / 2022
Negli ultimi mesi, il tema del “nucleare” è tornato alla ribalta nel dibattito pubblico come fonte energetica “ecocompatibile”. Da un lato la “transizione ecologica, vero e proprio mantra della ripresa post-pandemica, dall’altro la guerra in Ucraina ci dimostrano come la questione energetica siano il principale campo di battaglia nella ridefinizione degli assetti ...
»

Iniziativa sul carovita, occupata dai centri sociali del Nord-Est la stazione di servizio ENI di Arino, sull’autostrada A4 Trieste-Torino, nel tratto Padova-Venezia
19 / 3 / 2022
L’iniziativa denuncia la speculazione legata all’aumento del costo dei carburanti e dell’energia. «Il “caro-carburante” è solo uno degli aspetti del drammatico aumento del costo della vita che è iniziato ben prima del conflitto in Ucraina e ci attanaglia in una doppia morsa: da un lato impoverisce le nostre tasche gonfiando quelle di un pugno di miliardari, ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
scuola
spazi sociali
torino
trento
veneto
venezia