In movimento

Liberati gli attivisti di Ultima Generazione, arrestati ieri dopo l'azione alla sede di ENI a Roma
20 / 4 / 2022
Sono stati liberati gli attivisti
e le attiviste di Ultima Generazione processati per direttissima questa mattina
a Roma. Michele, Laura e Chloé erano stati arrestati ieri mattina dopo l’azione
alla sede ENI Energy store a Roma, in via Degli Ammiragli.Gli attivisti/e si sono poi seduti
sul marciapiede, gridando quello che i movimenti climatici stanno dicendo da
anni: ...
»

Il presidente di Baobab Experience a processo. Un assurdo processo politico
Il 3 maggio la sentenza di 1° grado per l'accusa di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina" ad Andrea Costa
20 / 4 / 2022
I fatti di questa vicenda giudiziaria risalgono al 2016.
L’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, dimostra, ancora una
volta, la volontà di criminalizzare e colpire la solidarietà e il supporto alle
persone in transito quando i veri criminali sono altri. La conferenza stampa di
Baobab Experience si svolgerà giovedì 21 aprile, ore 15.30 presso la ...
»

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping
15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica
qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con
diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo
ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il
settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ...
»

Il ricatto del condizionatore
Guerra, clima, crisi energetica società dei consumi: la provocazione di Mario Draghi è una metafora perfetta del capitalismo odierno.
14 / 4 / 2022
La scorsa settimana ha tenuto banco in Italia – anche in maniera piuttosto grottesca – il dibattito suscitato da un battibecco tra il premier Mario Draghi e un giornalista, durante una conferenza stampa. «Tra la pace in Ucraina e il condizionatore d'aria acceso, cosa scegliereste?», così Mario Draghi ha replicato al giornalista che gli chiedeva la posizione del governo ...
»

Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, prospettive di memoria
Il 5 Aprile è stato approvato il disegno di legge che prevede l’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”.
8 / 4 / 2022
Più o meno ignorata dalla narrazione pubblica, martedì 5 aprile si è consumata al Senato una votazione molto significativa.Con 189 voti a favore, un astenuto e nessun contrario è stato approvato il disegno di legge (già approvato alla Camera dei Deputati il 25 giugno del 2019) che prevede l’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli ...
»

La lotta paga e cancella le multe! Due vittorie per lə attivistə di Treviso.
7 / 4 / 2022
È notizia di ieri che le multe richieste dalla giunta
comunale di Treviso, tra il 2018 e il 2019 ai danni del centro sociale Django e
del nodo di Non Una Di Meno Treviso non solo sono state cancellate per vizi
sostanziali e non di forma, ma - oltre il danno la beffa! - la giunta stessa
sarà costretta a pagare anche le spese
legali dei ricorsi. Riportiamo qui i due ...
»

«Autonomia Operaia: l’accusa è comunismo!». Sguardi sulla memoria: Open Memory sul 7 Aprile 1979
6 / 4 / 2022
La data del 7 aprile 1979 è tra quelle che
hanno maggiormente segnato la storia dei movimenti sociali in Italia, capace di
creare uno spartiacque i cui effetti si sono riverberati nel corso degli anni,
giungendo fino ai nostri giorni. È la storia di un “teorema giudiziario” che si
trasforma in un vero e proprio laboratorio di emergenza permanente, in una
repressione ...
»

La pena dell’attesa. Il Caso Cucchi o come accedere alla “giustizia”
6 / 4 / 2022
12 anni ai carabinieri fautori dell’omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi, sembrano un’enormità, eppure, consistono in un anno in meno rispetto agli anni trascorsi dalla sua morte. Quello che viene difficile da accettare di tutto questo sta – senza dubbio - nell’ineluttabilità temporale trascorsa per ottenere un barlume di sperata ...
»

Assassinio Stefano Cucchi: è stato lo Stato!
La Cassazione conferma le condanne ai carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro.
5 / 4 / 2022
Quale sia il significato politico di questa sentenza lo capiremo con il tempo. Fatto sta che ieri la Cassazione ha confermato le condanne ai carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, accusati di aver ucciso Stefano Cucchi il 22 ottobre del 2009. La pena è stata abbassata da 13 a 12 anni (confermando di fatto la sentenza di primo grado), ma nella sostanza ...
»

Alessandria, la Casa delle donne rischia lo sgombero. Una lunga tre giorni di resistenza con spettacoli e concerti
4 / 4 / 2022
Ieri c’è stata la prima delle tre giornate di resistenza della Casa delle Donne di Alessandria, minacciata da sgombero. L'ex asilo Monserrato occupato dal 2018, nel corso di questi quattro anni è diventato un punto di riferimento per la città, per tutte le donne e le soggettività non normate. Spazio di elaborazione politica transfemminista e di quotidiana creazione di ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
scuola
spazi sociali
torino
trento
veneto
venezia